Finestre in alluminio: ecco perché conviene sceglierle

843
Finestre in alluminio: ecco perché conviene sceglierle

 

Scegliere i nuovi infissi e serramenti per la casa non è affatto una cosa semplice. I fattori da prendere in considerazione sono svariati e sbagliare è molto semplice. Ad esempio, è necessario considerare il grado di prestazione offerto, la sicurezza, il design e non per ultimo, anche il prezzo. Pensare che non esista un infisso che sia capace di soddisfare tutte queste necessità è sbagliato. Tra le varie finestre presenti sul mercato quelle che risultano essere maggiormente gettonate sono le finestre in alluminio: design e resistenza, infatti, sono gli elementi che le contraddistinguono e fanno sì che vengano scelte.

Resistenza e durata

L’alluminio è un materiale solido e resistente. I serramenti realizzati con questo materiale sopportano bene l’esposizione al sole e le intemperie, inoltre resistono alla corrosione e all’ossidazione. Grazie a queste proprietà, l’alluminio è adatto anche per la realizzazione di infissi destinati a edifici situati in ambienti marini, al contrario di altri materiali che “soffrono” l’effetto della salsedine. Inoltre, la resistenza meccanica dell’alluminio mantiene intatte le sue caratteristiche estetiche e strutturali per decenni, con una durata media degli infissi di 50-60 anni, decisamente superiore rispetto ad altre tipologie.

Luminosità

Gli infissi in alluminio garantiscono una luminosità che difficilmente altri materiali possono offrire, grazie a un profilo sottile che raramente supera i 60 millimetri. La robustezza e la flessibilità dell'alluminio lo rendono ideale per finestre tutto-vetro o facciate continue, dove il telaio è ridotto al minimo per un effetto estetico moderno e raffinato. Questo materiale è anche estremamente versatile: si adatta perfettamente a grandi spazi, permettendo l’installazione di finestre di ampie dimensioni senza montanti, così come le  finestre più piccole, dove ogni millimetro viene sfruttato per massimizzare l’ingresso della luce solare.

Sostenibilità

L’alluminio è un materiale ecologico, sicuro per l’ambiente e privo di sostanze tossiche. È considerato un’opzione “green” non solo per le sue caratteristiche naturali, ma anche per i bassi impatti energetici e la sostenibilità dei suoi processi produttivi. In più, si tratta di un materiale disponibile in natura e completamente riciclabile, che può essere riutilizzato infinite volte senza perdere le sue qualità e garantendo sempre resistenza e durata.

Isolamento termico

I serramenti in alluminio possono garantire un eccellente isolamento termico, rendendo l’ambiente domestico più confortevole ed efficiente. Questo, grazie al cosiddetto taglio termico, che consiste nell’inserire un materiale isolante (di solito poliammide) all’interno del profilo in alluminio, impedendo il passaggio di temperatura tra esterno e interno. Si tratta di un sistema che evita che il freddo esterno influenzi il calore interno e previene la formazione di condensa, riducendo così il rischio di muffe. Inoltre, un isolamento termico efficace contribuisce a diminuire il consumo energetico, offrendo così un risparmio sui costi e un minore impatto ambientale.

Personalizzazione

Oltre a essere leggero e robusto, l’alluminio è anche un materiale estremamente malleabile: può essere modellato e plasmato in molteplici modi per soddisfare qualsiasi necessità. In più, ci sono tantissime tonalità e finiture disponibili. Grazie a processi come la verniciatura e l’ossidazione, è sufficiente scegliere il colore desiderato per ottenere infissi esattamente come immaginati. Si può anche personalizzare ulteriormente l’infisso selezionando colori differenti per il lato interno e quello esterno, creando soluzioni su misura per ogni ambiente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti