Forum 2025 sullo Sviluppo: innovazionee e apertura, opportunità cinesi per le imprese multinazionali

885
Forum 2025 sullo Sviluppo: innovazionee e apertura, opportunità cinesi per le imprese multinazionali



Una finestra aperta - Cgtn




Il 23 e 24 marzo si è tenuto a Beijing la conferenza annuale del China Development Forum 2025. Un totale di 86 rappresentanti ufficiali di imprese multinazionali di 21 paesi vi hanno preso parte, tra i quali Tim Cook, Amministratore delegato di Apple Inc., Cristiano Amon, Presidente e Amministratore delegato di Qualcomm Inc., oltre a dirigenti di aziende come Mercedes Benz, BMW e Siemens. Tra queste, il numero più alto è stato quello delle aziende provenienti dagli Stati Uniti, con un totale di 27.

Dalla conferenza, durata due giorni, sono state riassunte tre parole chiave: attrazione, aspettativa e apertura. Gli ospiti presenti hanno espresso il loro apprezzamento per le vaste opportunità di sviluppo offerte della Cina, e hanno auspicato una cooperazione più approfondita con le imprese cinesi in materia di innovazione. Molte multinazionali hanno affermato che la Cina rimane per loro una delle destinazioni di investimento più importanti.

Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero. Quest'anno la Cina amplierà costantemente la propria apertura istituzionale, utilizzandola per promuovere riforme e sviluppo, e condividendo le opportunità di sviluppo con il mondo. Tale condivisione con il mondo, soprattutto nell'attuale complessa situazione internazionale, indurrà il capitale globale a comprendere meglio la competitività internazionale e il potenziale di sviluppo della Cina, e rafforzerà la determinazione degli investitori stranieri a investire in Cina.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti