Fulvio Scaglione: "Ecco perché il battibecco tra Trump e Twitter è una cosa seria e riguarda tutti noi"

5646
Fulvio Scaglione: "Ecco perché il battibecco tra Trump e Twitter è una cosa seria e riguarda tutti noi"


di Fulvio Scaglione* - Famiglia Cristiana 
 

La storia è ghiotta. Donald Trump, il re del tweet, l’uomo che ha 80,3 milioni di follower, litiga con Twitter. Di più: minaccia di imporre controlli sul social network, se non di chiuderlo. Il tutto per un paio di micro-messaggi. In essi Trump, che il 3 novembre si gioca la Casa Bianca con Joe Biden, criticava l’idea di far votare “via posta su larga scala” per sfuggire al rischio Coronavirus, giudicando il voto a distanza come una porta aperta alle frodi e ai brogli. Twitter ha apposto ai messaggi di Trump la dicitura “potenzialmente fuorvianti”, con un link ad articoli e materiali vari sul voto via posta. 
 

Non era mai successo prima, a un Presidente degli Stati Uniti d’America. Ma è una questione che, a dispetto delle apparenze, riguarda anche noi. Trump sostiene che il voto per posta è inaffidabile. Vero o no? Risposta: sì e no. Gli esperti dicono che in effetti, quando si è votato per posta, non sono mancati i brogli. Anche di recente: nel 1997 il sindaco di Miami si fece rieleggere inviando ai seggi schede di elettori fittizi. Nel 2018 un deputato del Wisconsin riuscì a conquistare lo scranno andando casa per casa a farsi consegnare schede elettorali in bianco. Sempre loro, gli esperti, dicono che votare di persona è comunque più sicuro. Ma aggiungono che una frode su scala nazionale come quella che servirebbe per far eleggere un Presidente degli Usa non potrebbe non essere scoperta. E che in alcuni Stati americani (Colorado, Washington, Oregon) si vota molto, e da tempo, via posta senza che il numero dei brogli sia aumentato.


Il punto vero, però, non è questo. Trump ha tutto il diritto di pensare e di dire che il voto via posta è una disgrazia, così come il suo rivale Biden ha quello di sostenere l’esatto contrario. Sono politici, esprimono un’opinione politica e propagandano una convenienza politica. Infatti i soliti esperti spiegano una cosa peraltro chiara: negli Usa per andare a votare bisogna iscriversi nelle liste elettorali, una procedura che i più poveri e i più giovani spesso disertano. Votare per posta, si pensa, favorirebbe la partecipazione di queste categorie, che sono mediamente più inclini a votare per i Democratici. Di qui il no dei repubblicani e di Trump.


Quello che non si capisce, invece, è quale diritto e quale autorità abbia un’azienda privata come la Twitter, Inc., che nel 2018 ha fatto un utile netto di 1,2 miliardi di dollari, a ergersi a giudice della verità. Certo, il fact checking, la verifica dei fatti. Ma di chi? I portavoce di Twitter, rispondendo sul “caso Trump”, non hanno voluto precisare chi abbia deciso di “smentire” il Presidente né hanno detto chi ha assemblato i materiali, indicati dal link, che dovrebbero offrire ai lettori l’interpretazione “vera” della polemica sul voto per posta. E non hanno confermato né smentito che il tutto sia stato generato, in automatico, da uno dei soliti algoritmi che regolano la vita di Internet.


Il fact cheking, quindi, rischia di voltarsi nel suo contrario. Perché di Trump conosco i precedenti di comunicatore e di politico, so quali sono i suoi interessi elettorali e personali, posso almeno immaginare quali siano le ragioni alla base delle sue affermazioni. Ma di un algoritmo che cosa so? Mica sono quello che l’ha programmato. E se invece a dichiarare erroneo Trump fosse stato un tizio qualunque, magari uno stagista pagato quattro soldi, devo pensare che proprio da lui arrivi la “verità”?


Come si diceva, la questione ci riguarda. Per almeno due ragioni. La prima è la tendenza, diffusa da molti anni, a ritenere che la politica sia meno legittima e affidabile di qualunque altra istanza. La casta, insomma. Ma chi l’ha detto? Davvero crediamo ancora alla favola che il popolo è migliore di chi lo rappresenta? Trump, invece, è stato eletto da un’America che si sentiva perfettamente rappresentata da lui. Così come tutti i politici che, negli Usa, in Italia o altrove, arrivano al vertice con il voto e non sulla punta delle baionette. Il che spiega anche perché non si facciano più le rivoluzioni, né da destra né da sinistra. E perché la politica del “vaffa” serva giusto per arrivare al potere sfruttando il sentimento anti-casta, per essere istituzionalizzata in gran fretta un attimo dopo aver vinto le elezioni.


La seconda è: siamo davvero disposti ad affidarci alla benevolenza dell’algoritmo o del manager anonimo per decidere che cosa vogliamo pensare? È questa la via d’uscita rispetto alla confusione dei milioni di messaggi che ci arrivano da ogni parte grazie a, o a causa dei, nuovi mezzi di comunicazione? È questa grigia medietà, solo in apparenza a prova d’errore, lo stato in cui vogliamo vivere? Tornano alla memoria le parole di Winston Smith: “L’integrità mentale non ha alcun rapporto con la statistica”. Chi era Winston Smith? Il protagonista di “1984”, lo straordinario romanzo che George Orwell scrisse nel 1949 per raccontare l’incubo della società governata dal Grande Fratello. L’entità che nessuno può vedere ma che a sua volta vede tutto e giudica tutti.

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti