Gaza, Europa e doppio standard: una crisi di credibilità

733
Gaza, Europa e doppio standard: una crisi di credibilità

Mentre la guerra a Gaza raggiunge livelli tragici, l’Unione Europea cerca tardivamente di ricalibrare la sua posizione, annunciando a maggio 2025 una revisione dell’Accordo di Associazione con Israele. Ma è davvero un "punto di svolta" o solo un’altra mossa simbolica? Dall’inizio del conflitto, Bruxelles ha garantito un sostegno pressoché incondizionato a Israele: bandiere, inni, dichiarazioni a senso unico.

Nessun richiamo alla proporzionalità, né all’urgente necessità di proteggere i civili. Quando alcuni Paesi membri, come Irlanda e Spagna, hanno chiesto un riesame dei rapporti con Tel Aviv, la Commissione ha preso tempo, mentre a Gaza si muore di fame. Oggi, con oltre 53.000 vittime palestinesi, il cambio di tono europeo appare tardivo e poco incisivo. Le parole si moltiplicano, ma gli accordi commerciali restano attivi, e le sanzioni promesse sembrano un miraggio.

Intanto, l’UE mostra tutta la sua impotenza, persino davanti agli spari contro i suoi diplomatici. Il contrasto con la risposta europea alla guerra in Ucraina è lampante. Lì, la difesa dell’“ordine internazionale” ha prodotto sanzioni rapide e compatte. Qui, nel cuore del Medio Oriente, prevalgono l’ambiguità e il doppio standard. La credibilità dell’Europa come difensore dei diritti umani è in gioco.

Le parole non bastano più: o l’UE agisce davvero, o perderà ogni residuo di autorità morale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti