Gazprom annuncia che taglierà le forniture di gas alla Moldova entro 48 ore

Gazprom annuncia che taglierà le forniture di gas alla Moldova entro 48 ore

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il portavoce del colosso russo del gas Gazprom, Sergei Kuprianov, ha annunciato oggi che la società sospenderà le forniture di gas alla Moldova entro 48 ore.

Kupriánov ha spiegato che il paese non ha rispettato i suoi obblighi contrattuali e questo 22 novembre è scaduto un altro termine in cui ha dovuto elaborare il 100% dei pagamenti in sospeso.

La società ha già informato Chisinau del passaggio e ha espresso il suo disappunto per il fallimento della parte moldava nell'adempiere alle proprie responsabilità.

"Tenendo conto della situazione economica e finanziaria piuttosto complicata in Moldova e guidata dal desiderio di mantenere per la Moldova la possibilità di pagare i suoi debiti a Gazprom, nonché la posizione del Presidente della Russia, Gazprom ha deciso di firmare un accordo praticamente alle condizioni della parte moldava, ma con un punto importante, che la Moldova doveva elaborare il 100% dei suoi pagamenti in sospeso", ha affermato il portavoce dell'azienda russa.

Kuprianov ha sottolineato che Gazprom stava negoziando da tempo con Chisinau e che le sue proposte di prezzo del gas erano pienamente in linea con quelle di mercato, basate sui prezzi di quotazione, ma il governo moldavo ha insistito su condizioni privilegiate.

All'inizio di ottobre, il rappresentante della compagnia russa aveva già avvertito che, in caso di un altro ritardo nei pagamenti per le forniture per settembre e ottobre di quest'anno, Gazprom avrebbe tagliato le forniture.

 Il gigante del gas stima il debito della Moldova a 433 milioni di dollari, ovvero 709 milioni di dollari in totale, tenendo conto dei ritardi di pagamento.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro