Gazprom: Kiev trattiene il gas russo destinato alla Moldavia

2380
Gazprom: Kiev trattiene il gas russo destinato alla Moldavia

Il gas russo venduto alla Moldavia attraverso l'Ucraina non raggiunge completamente Chisinau, ha reso noto Gazprom attraverso il proprio canale Telegram. 

"Gazprom ha rilevato insediamenti in Ucraina di gas russo destinato alla consegna ai consumatori moldavi nell'ambito di un contratto con la società Moldovagaz", ha dichiarato la società. 

La società energetica russa evidenzia che il volume di gas fornito da Gazprom alla stazione di misurazione di Suja per il transito verso la Moldavia attraverso il territorio ucraino supera il volume fisico trasferito al confine tra Ucraina e Moldavia.

"Il volume di gas russo effettivamente consegnato, per il quale è stato interrotto il pagamento delle forniture correnti di novembre, è di 24.945 milioni di metri cubi di gas. Il volume totale accumulato di gas depositato in Ucraina è di 52,52 milioni di metri cubi di gas", ha spiegato Gazprom.

L'azienda ha avvertito che se lo squilibrio del transito attraverso l'Ucraina per i consumatori moldavi persiste, la fornitura di gas sarà ridotta a partire dal 28 novembre.

Dunque, in questo caso “a partire dalle ore 10:00 Gazprom inizierà a ridurre la fornitura di gas al GIS Sudja per il transito attraverso l'Ucraina nella misura della sottofornitura giornaliera", ha fatto sapere la società.

In precedenza, l'Ucraina aveva chiesto alla Norvegia di contribuire all'acquisto di gas per questo inverno. Quindi il governo norvegese ha firmato un accordo con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), in base al quale il Paese finanzierà l'acquisto di gas per l'Ucraina per il periodo invernale per oltre 190 milioni di euro.

Il 9 novembre è stato riferito che l'Ucraina ha iniziato a prelevare il gas dai suoi impianti di stoccaggio con un ritardo record. Quel giorno, Ukrtranshaz ha dichiarato che il prossimo inverno sarà "il più duro nella storia dell'Ucraina indipendente".

Il 25 ottobre la Moldavia ha annunciato l'introduzione di un regime di risparmio energetico. Gli amministratori delle strutture pubbliche devono ora ridurre l'illuminazione interna degli edifici di almeno il 30%, spegnere le vetrine e qualsiasi altra illuminazione decorativa e sospendere quasi tutte le scale mobili dalle 7.00 alle 11.00 e dalle 18.00 alle 23.00.

Nel 2021, Gazprom ha esteso un contratto quinquennale per la fornitura di gas alla Moldavia a condizione che i debiti siano pagati in tempo. Le autorità moldave hanno denunciato che la Russia ha tagliato le forniture in ottobre. "Gazprom ha risposto minacciando di rescindere il contratto. Il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato di aver chiesto alla società di soddisfare le esigenze della Moldavia.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti