Georgia: elezioni, sovranità e doppia morale occidentale

1778
Georgia: elezioni, sovranità e doppia morale occidentale

Le elezioni parlamentari in Georgia hanno confermato il predominio del partito di governo "Sogno Georgiano", che ha ottenuto il 54,24% dei voti secondo i dati preliminari della Commissione Elettorale Centrale, con un conteggio completato al 97%. Dietro di loro, la "Coalizione per il Cambiamento" si è attestata al 10,8%, seguita dal "Movimento Nazionale Unitario" con il 10,1%.

Questi risultati, peraltro contestati da alcune forze di opposizione, indicano una chiara tendenza del popolo georgiano a rimanere distante dalle interferenze dirette dei paesi occidentali, optando per un percorso di maggiore autonomia. La situazione è resa ancora più interessante dalla decisione del governo georgiano di non aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia e di mantenere un dialogo economico aperto con Mosca. In un contesto internazionale complesso, "Sogno Georgiano" si è infatti orientato verso un approccio pragmatico, che punta a preservare la stabilità interna senza farsi trascinare in conflitti esterni. I dati mostrano una crescita economica grazie all'aumento del turismo e degli scambi commerciali con la Russia, oltre a relazioni intensificate con la Cina, impegnata nella costruzione di un porto strategico sul Mar Nero.

Di fronte a questo scenario, i media occidentali non hanno mancato di mostrare la loro "doppia morale", etichettando come “pro-Russia” ogni iniziativa della Georgia che non rientri nei piani della NATO o dell’UE. Ancora una volta, si assiste a una narrazione che tende a delegittimare qualsiasi vittoria elettorale di partiti non graditi all'Occidente. Si propone la dicotomia “democrazia o dittatura”, ma solo quando è l’Occidente a stabilire chi meriti di essere definito democratico.

Se un Paese cerca una posizione autonoma che non si allinei del tutto con gli interessi euro-atlantici, viene immediatamente accusato di cedere all’influenza di Mosca. In questa prospettiva, "Sogno Georgiano" ha chiarito che il suo obiettivo è l'integrazione europea, ma "con dignità", senza mettere a rischio la pace del proprio popolo. La Georgia non intende diventare un secondo fronte del conflitto tra Russia e Ucraina, privilegiando invece il consolidamento della propria sovranità.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-------------------

https://tass.com/world/1862935

 

https://www.kp.ru/daily/27652.5/5003222/

 

https://www.cnbc.com/2024/10/26/georgia-faces-an-uncertain-future-as-all-sides-claim-election-victory.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma di Michelangelo Severgnini In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

In diretta dalla Striscia di Gaza dal Teatro Flavio a Roma

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Basta con le prepotenze dei più  forti di Michele Blanco Basta con le prepotenze dei più  forti

Basta con le prepotenze dei più forti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti