Germania e Francia vanno per i fatti loro. E' un'occasione d'oro per l'Italia

Germania e Francia vanno per i fatti loro. E' un'occasione d'oro per l'Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Sarebbe un’occasione d’oro.

La Germania va per i fatti suoi (stanziando 200 miliardi per contrastare la crisi energetica autoindotta dalla UE su ordine degli USA) ribadendo nei fatti per l’ennesima volta che l’Unione Europea non esiste. Se non è morta, sicuramente non si sente tanto bene.

La Francia anche, col suo scudo tariffario (il bouclier tarifaire, un price cap interno al Paese che impedisce all’elettricità aumenti superiori al 4% e li azzera per il gas), nazionalizzando EDF (l’ENEL francese) e stanziando più di 67 miliardi di euro.

La globalizzazione non si è mai veramente del tutto ripresa dai due anni di gestione del Covid, con le catene di approvvigionamento globali che continuano a zoppicare.

Fuori dal patto atlantico, gli altri Paesi continuano a stipulare accordi svincolandosi dal dominio a stelle e strisce.

Sarebbe un’occasione d’oro per noi.

Sarebbe un’occasione d’oro per creare nuovi rapporti diplomatici e commerciali con altri Paesi e per rinforzare quelli esistenti. A partire dai BRICS.

Sarebbe un’occasione d’oro per iniziare finalmente a invertire il decennale processo di deindustrializzazione e delocalizzazione che ha portato al progressivo impoverimento del nostro sistema produttivo.

Sarebbe un’occasione d’oro per iniziare ad allentare il cappio del vincolo esterno che ci rende difficile anche solo respirare.

Sarebbe un’occasione d’oro. Ma non la stiamo sfruttando.

Per farlo dovremmo avere una classe dirigente, politica ma non solo, in possesso di una visione diversa di quello che potrebbe essere l’Italia. E in grado di perseguirla con ogni mezzo.

Dovremmo avere una classe politica che torni a tutelare gli interessi nazionali, cioè dei suoi cittadini.
Invece abbiamo per l’ennesima volta alla guida del Paese un gruppo di cialtroni e di venduti agli interessi esteri.
 
Che di fronte ad aumenti del 1011% dei costi dell’energia elettrica rispetto al 2019 (passando da un PUN medio di 48,11 euro/MWh ai 534,5 del 2022) supplica ancora per una soluzione europea e che pensa di cavarsela con una ventina di miliardi di stanziamenti.
 
Mentre ogni giorno sempre più aziende abbassano la saracinesca. Forse per sempre.

E mentre 1 famiglia su 5 rischia di non poter pagare le bollette durante l’inverno, ormai alle porte.

E invece nella NADEF tornano già gli avanzi primari, cioè il taglio della spesa pubblica (al netto degli interessi passivi sul debito).

A scapito soprattutto di lavoro e salari del settore pubblico. E a scapito del SSN.

Sarebbe un’occasione d’oro.

E invece rischia di essere solo l’ennesima occasione persa. Il cui conto lo pagheranno ancora una volta famiglie e imprese.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "ECONOMIA .2 FOCUS CRISIENERGETICA ENERGETICA Da Nord Sud Italia Con rincari del 300% delle fatture di luce gas si contano già decine di chiusure di bar, ristoranti altrilocali altri Senza sostegni, arischioToccupazione rischi CENSIS-CONFCOOPERATIVE Sono "poveri" 10 mln italiani Rischianoilcrac Risch crac 300 mila Pmi entomila ALBERGHI&C.: LAMATTANZA DELLE SUPER BOLLETTE PatriziaDeRubertis asolu-"
 
 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale