Gioco d'azzardo: Le nuove norme aprono le porte alla pubblicità e ai gratta e vinci virtuale

Tutto sulla nuova normativa per il gioco d'azzardo. Il nuovo decreto sul gioco d'azzardo punta a legalizzare molte piattaforme internazionali, promuovere il gioco sicuro e aumentare le entrate

457
Gioco d'azzardo: Le nuove norme aprono le porte alla pubblicità e ai gratta e vinci virtuale

 

La necessità di un riassetto della normativa riguardo il gioco d’azzardo era nell’aria da tempo. Nel primo trimestre 2024, le Commissioni parlamentari Finanza e Bilancio al Senato hanno finalmente approvato il decreto legislativo che dovrebbe mettere un po’ d’ordine e chiarire alcune zone d’ombra. Gli esperti di TestCasinos.org ci hanno aiutato a preparare questo articolo nel quale scoprire i punti salienti di questo cambio. Vedremo come cambierà l’assetto del gioco online e quali le novità riguardo il gioco sicuro e responsabile. Infine scopriremo come questo aumenterà le entrate dello stato con buona pace di chi invece avrebbe preferito una nuova tassazione sugli extraprofitti.

La nuova normativa per l’azzardo “a distanza”

La motivazione principale per questo “update”del gioco online è data dal fatto che le regole antecedenti risalivano per lo più a una legge del 2009. Il decreto ha diversi obiettivi:

  • Ampliare l’offerta di piattaforme legali.
  • Rendere più semplice il rilascio e la gestione delle concessioni.
  • Contrastare i siti illegali.
  • Promuovere il giocare responsabilmente.
  • Aumentare gli introiti dello stato.


I primi tre punti sono strettamente interconnessi. Con
il decreto di riordino del gioco d'azzardo online si punta a legalizzare una grossa fetta di mercato attualmente tagliata fuori. Si tratta perlopiù di siti non italiani, anche noti come non-AAMS. Nonostante abbiano licenze internazionali valide e rispettabili, mancano della burocrazia per muoversi legalmente nel nostro paese.

All'ampliamento dell’offerta si affiancano gli sforzi, e la necessità, di favorire il gioco responsabile. Il “come” non è approfondito in maniera esaustiva nella Relazione Illustrativa del Senato. Ad ogni modo, si stressa sul pubblicizzare come giocare responsabilmente e mettere a disposizione degli utenti sempre più strumenti per monitorare e prevenire comportamenti compulsivi.

Ultimo punto è l’aumento degli introiti. Stando a quanto emerso, questo sembrerebbe il punto focale della nuova norma. Con più piattaforme legali e maggiore facilità nell’ottenere concessioni, lo stato avrà un bel po’ di guadagni extra provenienti dalle tasse.

Il lancio dei "gratta e vinci online"

Nonostante per alcuni questa possa sembrare una novità, in realtà non ci sono dei nuovi gratta e vinci online in quanto già ben presenti da tempo. L’offerta è anche abbastanza ampia. Oltre a riprodurre i giochi cartacei, ce ne sono anche di unici prettamente virtuali. Ciò che ha creato un po’ di preoccupazione è il fatto che questi possano diventare ancora più accessibili. Questo dovuto alla possibilità di pubblicizzare un gratta e vinci virtuale, purché consigliando il gioco responsabile. Ma anche a causa di app per smartphone che renderebbero il gioco ancora più accattivante.

Situazione attuale del gioco d'azzardo in Italia

Il gioco d’azzardo muove un giro di mercato significativo da sempre. Negli ultimi anni, comunque, la crescita sembra andare a livelli molto rapidi. Un mini-boom si ha avuto in seguito alla pandemia quando molti italiani (nel bene o nel male) hanno iniziato a usare internet con più costanza. Se in quel periodo le transazioni finanziarie si attestavano attorno ai 100 miliardi, si è passati ai 136 miliardi di euro del 2022 e ai 150 miliardi di euro del 2023. Altro dato indicativo è che il gioco online ha definitivamente superato quello fisico come metodo principale.

Reazione del pubblico alle nuove norme sul gioco d'azzardo

Le prime reazioni a queste novità sono state, come prevedibile, miste. Da un lato c’è chi lamenta che ciò non fa altro che favorire il gioco d’azzardo. Più piattaforme disponibili e più pubblicità non fanno altro che “normalizzare” ciò che dovrebbe essere un problema. Il tutto per aumentare gli introiti con scommesse e casinò anziché pensare a nuove tassazioni di diverso genere. Magari che si focalizzino su i più abbienti.

Per altri però si va a colmare un gap significativo. Il gioco illegale è una realtà che rende i giocatori più vulnerabili e toglie somme importanti dalle casse dello stato. Normalizzare siti Europei che soddisfano tutti i requisiti, non è solo richiesto dall’UE. È anche un modo per proteggere i giocatori e aumentare le entrate.

Pensieri Finali

Quando si tratta di politica, nel nostro paese tutti hanno sempre dei buoni propositi. Ma come sappiamo bene, tra teoria e pratica rimane un gap non indifferente. Gli effetti che questa nuova regolamentazione avrà saranno visibili solo tra qualche mese. È certo però che qualcosa andava fatto per risolvere un problema che si protraeva da più di un decennio.

In particolare, aprire le porte a nuove piattaforme Europee è sicuramente un’ottima mossa per i motivi di cui sopra. Ma è anche vero che ciò non può, e non deve, essere l’unico stimolo per vivacizzare l’economia del paese. In tal caso, sarebbe davvero una pessima scommessa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti