Gli Alleati chiedono agli ucraini di andare al macello

7282
Gli Alleati chiedono agli ucraini di andare al macello

“Fondamentalmente, la critica degli Alleati è che l’Ucraina non sta andando abbastanza forte”. Così Jonathan Grotefendt in un articolo pubblicato su Antiwar, che aggiunge: “La scorsa settimana i leader occidentali hanno iniziato a esprimere la loro frustrazione per la controffensiva ucraina. Una frustrazione che si fonda sul fatto che l’Ucraina non usa tattiche basate su ‘attacchi combinati’. Ciò significa integrare fanteria, veicoli corazzati e artiglieria”.

La guerra, le strategie degli Alleati, le macerie

Secondo Grotefendt, che dettaglia quanto tali recriminazioni siano diffuse anche sui media, in tal modo gli Alleati chiedono agli ucraini una maggiore aggressività, in poche parole di andare allo sbaraglio, nonostante i costi altissimi in termini di vite umane già pagati da essi dall’inizio della controffensiva (se in tal modo può essere definito un attacco che non va da nessuna parte).

Abbiamo dedicato altre note per spiegare quanto l’attacco ucraino sia velleitario, non certo per colpa dell’esercito di Kiev quanto per colpa dei suoi strateghi, ucraini e Nato.

Ma che fosse un attacco votato al fallimento era ben chiaro agli strateghi di cui sopra. Lo hanno detto alcuni, lo ha scritto anche Daniel Michaels in un articolo di due giorni fa pubblicato addirittura sul Wall Street Journal, che nel sottotitolo recita: “Stati Uniti e Kiev sapevano dei deficit, ma Kiev ha comunque lanciato l’offensiva”.

“Quando l’Ucraina ha lanciato la sua grande controffensiva questa primavera, – scrive Michaels – i funzionari militari occidentali sapevano che Kiev non aveva un addestramento adatto né le armi – dai proiettili agli aerei da guerra – di cui aveva bisogno per mettere in rotta le forze russe. Ma speravano che il coraggio e l’intraprendenza degli ucraini avrebbero avuto la meglio”.

“Non è andata così. Campi minati estesi e mortali, vaste fortificazioni e la potenza aerea russa si sono combinati per sbarrare la strada a possibili conquiste significative da parte dell’esercito ucraino. Invece, la campagna rischia di precipitare in una situazione di stallo con il potenziale di bruciare vite e armamenti senza che si registri un vero cambiamento”.

Il Time aveva paventato la disfatta

In realtà, alla leadership di Kiev, che ha comunque le sue terribili responsabilità, non è stata data altra scelta dagli Alleati che quella lanciare le forze ucraine al macello. Il mandato irrevocabile a dare inizio alla missione è giunto inappellabile. Lo avevano detto tanti, lo aveva scritto a chiare lettere anche il Time lo scorso aprile, prima cioè che l’attacco iniziasse.

“L’Ucraina non è pronta per la sua grande offensiva, ma non ha scelta”, spiegava il titolo dell’articolo di Mark Galeotti. “Kiev è costretta a un attacco in primavera o in estate, nonostante abbia bruciato le munizioni così velocemente che l’Occidente non riesce a tenere il passo”.

 

Quindi quanto si osserva sul campo di battaglia non è altro che la cronaca di un suicidio annunciato. Solo che a morire non sono gli strateghi che l’hanno voluto, ma i ragazzi e gli uomini ucraini che cadono come mosche al fronte.

Mentre le sofferenze dei civili diventano sempre più insostenibili, anche a motivo delle spericolate iniziative di Kiev (anche queste coordinate con le agenzie straniere), che con i suoi attacchi contro obiettivi civili russi, del tutto inutili sul piano bellico, attirano le pesanti ritorsioni di Mosca.

Continua Grotefendt: “Come per la maggior parte delle guerre statunitensi – per procura o dirette – il paese che le subisce viene completamente distrutto. L’economia viene distrutta, l’infrastruttura viene distrutta e, insieme all’enorme quantità di perdite di vite umane, anche lo spirito del paese viene distrutto”.

“Se la storia è una guida, l’Ucraina alla fine svanirà dal ciclo delle notizie per essere abbandonata dall’Occidente. Le bandiere blu e gialle svaniranno dalle immagini dei profili di facebook per essere sostituite con il prossimo soggetto verso il quale i media mainstream alimenteranno la rabbia della gente. Come avvenuto con l’Afghanistan, l’Iraq, la Siria, la Libia e lo Yemen, il paese devastato dalla guerra dovrà raccogliere i cocci e seppellire i morti, e starà molto peggio di prima”.

L’unico motivo che al momento frena la macelleria è la consapevolezza, da parte delle menti più lucide dell’Impero, che un attacco alzo zero delle residue forze ucraine potrebbe portare alla sconfitta totale di Kiev. Solo per questo motivo, e non certo per ragioni umanitarie, gli appelli perché Kiev forzi ulteriormente la mano sono rimasti inascoltati. Almeno per ora.

Luttwak, il falco ragionevole

Di interesse, nell’articolo di Grotefendt, anche il cenno sul potere dei media di creare e alimentare la rabbia popolare verso uno Stato, un popolo o una religione. Si pensi agli islamici, e agli arabi in generale, nel corso della guerra al Terrore, oggi sostituiti dai russi. Solo per fare un esempio (domani saranno i cinesi?).

Concludiamo con un’appendice obbligata. Ieri abbiamo dato conto di due tweet di Edward Luttwak nel quale il superfalco USA chiedeva la fine delle ostilità. Si è ripetuto. Questo, infatti, il tweet di oggi: “Sì, se l’Ucraina potesse portare al collasso l’esercito russo, potrebbe chiedere qualsiasi cosa, anche di mandare Putin sotto processo. Per come stanno le cose, l’Ucraina non può sconfiggere l’esercito russo, mentre le forze armate russe possono continuare a distruggere le infrastrutture ucraine. È ora di far finire la guerra”.

Ci sono ancora barlumi di lucidità nell’establishment imperiale. D’altronde lo scacco dell’America e degli Alleati della NATO in questa guerra è palese. E anche alcuni dei falchi, oltre che i realisti, iniziano a prendere consapevolezza che sia giunto il momento di trovare una via di uscita che salvi la faccia all’impero, piuttosto che rischiare l’onta di una possibile disfatta in stile Afghanistan.

Già, perché quello che doveva essere il secondo Afghanistan per la Russia (tale anche la profezia della Clinton), rischia di trasformarsi nel secondo Afghanistan di Biden. E il presidente degli Stati Uniti sa che non potrebbe sopravvivere (politicamente) a un tale uno-due.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti