Gli amici di Orban (quelli veri)

Gli amici di Orban (quelli veri)


di Paolo Desogus
 

Il Coronavirus fa tante magie, l'ultima è quella di unire in una strana alleanza gli europeisti nostrani a parecchi antieuropeisti. L'occasione è il caso Orban, su cui si leggono alcune sciocchezze sconcertanti. Certo, l'accentramento dei poteri che è stato votato in Ungheria è preoccupante.

E non è vero che si tratta di una misura simile a quella presa altrove, come da noi in Italia. I poteri speciali di Conte hanno un termine, il 31 luglio. Per Orban non c'è scadenza e questo fa una bella differenza. Ad ogni modo vorrei rassicurare tutti, europeisti e non. Orban è perfettamente europeista, non è affatto l'alleato di chi lotta contro i soprusi della Germania. Anzi, è il primo ministro ideale di uno stato membro dell'UE tedesca.

Non per nulla il suo partito è iscritto al PPE.

A Strasburgo e a Bruxelles i suoi parlamentari siedono amorevolmente accanto ai parlamentari di Angela Merkel. Hanno allora poco da strepitare gli europeisti, così come non hanno nulla da solidarizzarsi gli antieuropeisti.

Poi, certo, dalla commissione UE arriverà qualche condanna formale contro l'Ungheria. Ma Orban lavora per la Merkel e l'Ungheria è l'immagine dello stato colonizzato e subalterno che l'UE tedesca vorrebbe imporre anche ai paesi mediterranei, soprattutto perché non dà molte grane con problemi di bilancio e i suoi lavoratori sono al servizio delle imprese appartenenti al mega indotto europeo delle industrie tedesche.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti