Gli attacchi della coalizione saudita hanno completamente distrutto il 55% delle strutture sanitarie dello Yemen

Il portavoce del Ministero della Salute nello Yemen, Yusuf Al Hadari, ha dichiarato che la coalizione saudita ha completamente distrutto il 55% delle strutture sanitarie.

17238
Gli attacchi della coalizione saudita hanno completamente distrutto il 55% delle strutture sanitarie dello Yemen


Il portavoce del Ministero della Salute nello Yemen, Yusuf Al Hadari, tra l'altro, ha anche indicato che oltre il 75% delle strutture sanitarie in Yemen sono fuori servizio a causa dell'interruzione degli stipendi e del blocco economico.
 
Nelle sue dichiarazioni al canale libanese, Al Mayadeen, Al Hadari ha sottolineato che circa 400 bambini yemeniti soffrono di malnutrizione acuta e che oltre 40 mila bambini sono morti nell'ultimo periodo per tale motivo.
 
Secondo il portavoce, quasi tremila pazienti hanno perso la vita per insufficienza renale per la mancanza di attrezzature mediche necessarie.
 
A sua volta, il ministro dell'Acqua e dell'Ambiente del governo di salvezza nazionale, Nabil al Wazir, ha avvertito che "la guerra in corso è un genocidio, e gli attacchi diretti a impianti di acqua ha generato un significativo aumento del volume di danni alle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie, che hanno raggiunto un costo di 600 milioni di dollari."
 
Il ministro ha spiegato, in una conferenza stampa congiunta dei ministeri della salute, energia elettrica e della pesca, che la coalizione ha attaccato anche pozzi d'acqua e impianti di trattamento in tutto lo Yemen, in particolare nelle zone settentrionale.
 
Il ministero della pesca ha confermato che almeno 224 pescatori sono morti mentre svolgevano il loro lavoro e altri 206 sono rimasti feriti.
 
Il settore della pesca soffre di attacchi aerei da parte dell'Alleanza saudita dall'inizio della guerra contro lo Yemen, che ha raggiunto in totale 70 incursioni dirette contro centri e porti di pesca e navi.
 
Le perdite del settore della pesca solo nelle province di Hodeidah e Hajjah hanno raggiunto rispettivamente 5 miliardi e 642 milioni di dollari.
 
Inoltre, 75 impianti dell'industria della pesca sono stati chiusi e circa 36 mila lavoratori sono stati licenziati a causa degli attacchi della coalizione saudita.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti