Gli "effetti collaterali" delle sanzioni alla Russia: il caso della raffineria ISAB di Priolo

Dietro il crollo dell'ex Lukoil, gli effetti collaterali della guerra economica contro Mosca

5225
Gli "effetti collaterali" delle sanzioni alla Russia: il caso della raffineria ISAB di Priolo


La raffineria ISAB di Priolo, in Sicilia - il più importante impianto di raffinazione italiano - si trova al centro di una intricata vicenda che mescola finanza, geopolitica e interessi industriali. Venduta nel 2022 dopo che le sanzioni europee avevano costretto la russa Lukoil a disfarsene, la struttura è oggi teatro di un aspro confronto tra il magnate greco George Economou, diventato nel frattempo azionista di maggioranza, e il potente trader Trafigura.

L'operazione di acquisizione, approvata dal governo italiano attraverso lo strumento della golden power, nascondeva diverse zone d'ombra. Il consorzio GOI Energy, sostenuto da Trafigura e dal controverso uomo d'affari Beny Steinmetz, si era aggiudicato l'impianto con un'offerta da 1,1 miliardi di euro, battendo competitor del calibro di Vitol. Ma come ha documentato il Financial Times, la reale struttura proprietaria rimase inizialmente nascosta, con Roma che approvò il passaggio senza conoscere l'identità di tutti i soggetti coinvolti.


Il nodo cruciale della crisi attuale risiede nell'accordo decennale che lega la raffineria a Trafigura. Secondo Economou, le condizioni contrattuali sarebbero eccessivamente sbilanciate a vantaggio del trader svizzero, che continuerebbe a guadagnare mentre l'impianto naviga in acque finanziarie sempre più agitate. Fonti vicine alla situazione descrivono un clima sempre più teso, con Economou che avrebbe minacciato di voler rinegoziare o addirittura rescindere il contratto.

Dall'altra parte, Trafigura ribatte che i problemi della raffineria deriverebbero principalmente dalla mancanza di quegli investimenti necessari per modernizzare un impianto che opera in un mercato sempre più competitivo. Una versione che però non convince del tutto gli osservatori, considerando i consistenti flussi finanziari che continuano a transitare verso il trader.

Con i suoi 320.000 barili giornalieri di capacità - pari a circa un quinto del totale nazionale italiano - e migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti in bilico, la crisi ISAB rappresenta una spina nel fianco per il governo Meloni. L'esecutivo, che all'epoca aveva dato il via libera all'operazione rassicurato dalla presenza di Trafigura, si trova oggi a fare i conti con le conseguenze di una scelta che molti critici considerano avventata.

Mentre Economou valuterebbe l'ipotesi di una vendita, l'ingombrante presenza dell'accordo con Trafigura complica qualsiasi prospettiva di soluzione. Una situazione che rischia di trasformare quello che doveva essere un affare miliardario in un lungo caso giudiziario, con ripercussioni sull'intero settore energetico italiano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Con il governo Meloni aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti