Gli USA non riescono a portare all'80% la prontezza al combattimento dei suoi caccia F-35, F-22, F-16 e F/A-18

3498
Gli USA non riescono a portare all'80% la prontezza al combattimento dei suoi caccia F-35, F-22, F-16 e F/A-18

 

Il Pentagono ha abbandonato i piani per aumentare la prontezza al combattimento dei suoi moderni caccia da combattimento - tra cui F-35, F-22, F-16 e F/A-18 - fino all'80% come stabilito dall’ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti Jim Mattis, secondo il candidato alla carica di Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica degli Stati Uniti, il Generale Charles Brown, in testimonianza scritta al Senato degli Stati Uniti. La decisione di abbandonare il piano viene dall'ufficio del successore di Mattis, Mark Esper.

 

Secondo Brown, la decisione sui livelli adeguati di prontezza al combattimento spetta interamente ai vertici del Pentagono.

 

"L'Air Force è tornata a consentire ai comandi di determinare i tassi richiesti [mission capable] per raggiungere gli obiettivi di prontezza. Continuiamo a bilanciare il recupero di prontezza a breve termine con la capacità di combattimento a lungo termine degli investimenti", ha detto Brown.

Brown ha indicato che raggiungere un livello di preparazione al combattimento dell'80% per tutti i caccia statunitensi - in grado di essere messi in azione con breve preavviso - si è rivelato difficile e costoso da raggiungere, sia con i modelli più vecchi che con il nuovo F-35.

 

"Il mantenimento di velivoli obsoleti è un compito estremamente difficile e costoso, mentre i nuovi sistemi di armi tecnologicamente avanzati presentano le proprie sfide", ha riconosciuto Brown.

Mentre l'Aeronautica non ha mai raggiunto la soglia dell'80% fissata da Mattis, la sezione militare nordamericana ha fatto qualche progresso verso di essa, Brown ha offerto. Ha aumentato la prontezza alla missione degli F-16 dal 70% al 75%, gli F-22 del 19% fino al 68% dei jet pronti a combattere. L'aggiunta più recente alla flotta aerea, il travagliato caccia da combattimento stealth F-35 di quinta generazione, ha portato i livelli di prontezza al combattimento al 74 percento da circa il 55 percento durante il periodo in cui il piano Mattis era attivo, ha rivelato il candidato nominato dell'Air Force.

 

Brown ha affermato che la US Air Force sta sviluppando un nuovo piano che sarà meno costoso, ma migliorerà comunque i livelli di prontezza al combattimento in tutto il ramo militare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti