Gli Usa sbloccano la vendita di 18 miliardi di dollari di armi a Israele

1196
Gli Usa sbloccano la vendita di 18 miliardi di dollari di armi a Israele


Il Washington Post ha riportato come i due principali oppositori democratici alla Camera e al Senato - il deputato Gregory Meeks e il senatore Ben Cardin - hanno dato il loro via libera ad una nuova, massiccia, vendita di armi a Israele, tra cui 50 jet da combattimento F-15 per un valore di oltre 18 miliardi di dollari. Il quotidiano, citando tre funzionari che hanno preferito la condizione di anonimato, riporta come i due esponenti politici hanno ceduto alle pressioni dell’amministrazione Biden e della potente lobby filo israeliana dell'Aipac. La notizia è stata confermata questa mattina dall'agenzia Reuters.

Meeks ha dichiarato al Post di essere stato in stretto contatto con la Casa Bianca in merito al pacchetto e di aver sollecitato l'amministrazione a fare pressione su Israele per quanto riguarda gli sforzi umanitari e le vittime civili. Secondo il giornale, ha precisato che gli F-15 saranno consegnati "tra anni".

Il portavoce di Cardin ha dichiarato che la vendita è passata attraverso i "regolari processi di revisione". "Tutte le questioni o le preoccupazioni del Senatore Cardin sono state affrontate attraverso le nostre consultazioni in corso con l'Amministrazione, ed è per questo che ha ritenuto opportuno permettere a questo caso di andare avanti", ha dichiarato Eric Harris, direttore delle comunicazioni del Comitato per le relazioni estere del Senato, secondo quanto riportato dal Post.

All'inizio di maggio, il presidente Joe Biden aveva messo in pausa la consegna di un carico di armi che comprendeva bombe da 2.000 libbre che Israele aveva precedentemente usato per distruggere ampie zone di Gaza. La decisione di fermare la spedizione è stata presa a causa delle sue preoccupazioni per la prevista invasione di Israele della città di Rafah, situata a sud dell'enclave assediata.

Biden aveva avvertito che un'invasione di Rafah avrebbe oltrepassato una "linea rossa", ma alti funzionari statunitensi sono stati pronti a fare marcia indietro su queste osservazioni, affermando che il presidente non aveva fissato alcuna "linea rossa" per Israele mentre porta avanti la sua offensiva.

Biden ha dovuto affrontare un'ondata di proteste a livello nazionale per la sua gestione del conflitto di Gaza.

Israele ha affrontato la condanna internazionale per la sua continua e brutale offensiva su Gaza dopo l'operazione 'Tempesta di Al Aqsa' del 7 ottobre 2023 da parte del gruppo palestinese Hamas.

Da allora, a Gaza sono stati uccisi più di 37.300 palestinesi, la maggior parte dei quali donne e bambini, e oltre 85.000 altri sono stati feriti, secondo le autorità sanitarie locali.

A più di otto mesi dall'inizio della guerra israeliana, vaste aree di Gaza sono in rovina a causa di un blocco paralizzante di cibo, acqua potabile e medicine.

Israele è accusato di genocidio dalla Corte Internazionale di Giustizia, la cui ultima sentenza gli ha ordinato di interrompere immediatamente le operazioni nella città meridionale di Rafah, dove oltre un milione di palestinesi si erano rifugiati dalla guerra prima di essere invasa il 6 maggio.

-----

L'ANTIDIPLOMATICO ED EDIZIONI Q RACCOLGONO FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI UMANITARI ATTRAVERSO L'ASSOCIAZIONE GAZZELLA ONLUS.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti