Greenwald: "FBI e CIA stanno assumendo il ruolo di moderatore dei contenuti di TikTok"
Global Times - Cina e Palestina hanno rafforzato i legami con una partnership strategica "miliare"
Mercoledì la Cina e la Palestina hanno elevato le loro relazioni bilaterali a un partenariato strategico sotto gli occhi del presidente cinese Xi Jinping e del presidente palestinese Mahmoud Abbas in visita a Pechino.
Xi ha sottolineato che Cina e Palestina sono buoni amici e buoni partner che si fidano e si sostengono a vicenda. La Cina è stata uno dei primi Paesi a riconoscere l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e lo Stato di Palestina e ha sempre sostenuto fermamente la giusta causa del popolo palestinese per il ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali, ha affermato Xi.
Di fronte ai cambiamenti senza precedenti nel mondo e ai nuovi sviluppi in Medio Oriente, la Cina è pronta a rafforzare il coordinamento e la cooperazione con la Palestina e a lavorare per una soluzione globale, giusta e duratura della questione palestinese in tempi brevi, ha osservato Xi.
Secondo gli analisti, l'importante incontro non solo riafferma la tradizionale amicizia Cina-Palestina, basata sulla fiducia e sul sostegno reciproci, ma preannuncia anche il continuo impegno della Cina nell'affrontare il conflitto tra Palestina e Israele, che è stato marginalizzato sullo sfondo di grandi cambiamenti e turbolenze nel panorama globale, nonostante le recenti tensioni crescenti.
Gli analisti ritengono che la Cina, con una posizione coerente e giusta, continuerà a svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere la riconciliazione in Medio Oriente e hanno affermato che l'Iniziativa di sicurezza globale (GSI) proposta dalla Cina sta ottenendo un sostegno più ampio e sta dando più frutti nella regione e nel mondo.
Amici di lunga data
Notando che il presidente Abbas è il primo capo di Stato arabo ospitato dalla Cina quest'anno, Xi ha dichiarato mercoledì che la visita la dice lunga sulla forza delle relazioni Cina-Palestina.
L'intensificazione delle relazioni costituirà un'importante pietra miliare nelle relazioni tra Cina e Palestina, che si basa sui risultati ottenuti in passato e preannuncia un futuro più luminoso. La Cina coglierà l'opportunità di lavorare con la Palestina per far progredire l'amicizia bilaterale e la cooperazione in tutti i settori, ha dichiarato Xi.
Dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali nel 1988, la Cina ha sempre assistito, nei limiti delle sue capacità, lo sviluppo economico della Palestina e il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.
La Cina ha aiutato la Palestina nella costruzione di oltre 40 progetti, tra cui scuole e strade, ha inviato squadre di esperti, forniture mediche e vaccini durante la pandemia Covid-19 e, nel giugno 2023, si è impegnata a donare un ulteriore milione di dollari all'Agenzia per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente.
In una dichiarazione congiunta sul miglioramento delle relazioni bilaterali, rilasciata mercoledì, le due parti hanno ribadito il sostegno reciproco su questioni di interesse fondamentale e di interesse chiave.
La Palestina sostiene il principio di una sola Cina e appoggia tutti gli sforzi compiuti dal governo cinese per raggiungere la riunificazione nazionale... e condanna le interferenze esterne negli affari interni della Cina, compresi quelli relativi a Hong Kong e allo Xinjiang.
La Cina sostiene la Palestina affinché diventi membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e riprenda i colloqui di pace con Israele sulla base del principio "terra in cambio di pace", delle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e della "soluzione dei due Stati" per raggiungere una coesistenza pacifica tra Palestina e Israele.
Le due parti hanno promesso di promuovere attivamente i negoziati sugli accordi di libero scambio e di potenziare gli scambi in materia di cultura, istruzione e media. La Cina continuerà a fornire assistenza umanitaria alla Palestina e a sostenere i suoi progetti di sostentamento e sviluppo e continuerà a fornire formazione al personale e ad aiutare la Palestina a sviluppare le proprie capacità, si legge nella dichiarazione congiunta.
Rong Ying, vicepresidente del China Institute of International Studies, ha dichiarato mercoledì al Global Times che il miglioramento delle relazioni bilaterali può aprire un potenziale maggiore per la cooperazione bilaterale, migliorando così lo sviluppo e la presenza internazionale della Palestina.
La Cina ritiene che lo sviluppo possa risolvere molte sfide di sicurezza in modo sostenibile. L'approccio cinese alla mediazione preannuncia la prospettiva di sicurezza e sviluppo della Cina e il suo impegno per una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile nella regione, ha affermato Rong.
L'approccio della Cina
Durante l'incontro di mercoledì con Abbas, Xi ha avanzato una proposta in tre punti per la risoluzione della questione palestinese.
In primo luogo, la soluzione fondamentale consiste nella creazione di uno Stato palestinese indipendente che goda di piena sovranità sulla base dei confini del 1967 e con Gerusalemme Est come capitale. In secondo luogo, occorre soddisfare le esigenze economiche e di sostentamento della Palestina. In terzo luogo, è importante mantenere la giusta direzione dei colloqui di pace.
Dovrebbe essere convocata una conferenza di pace internazionale su larga scala, più autorevole e più influente, per creare le condizioni per la ripresa dei colloqui di pace e contribuire con sforzi tangibili ad aiutare la Palestina e Israele a vivere in pace, ha detto Xi.
Nel momento in cui la questione palestinese viene emarginata dai riflettori in mezzo alle grandi turbolenze del panorama globale, la Cina si è assunta la responsabilità di una grande potenza per mediare continuamente il conflitto. La Cina mantiene una posizione coerente e procede passo dopo passo, ha osservato Rong.
Ding Long, professore presso l'Istituto di Ricerca sul Medio Oriente dell'Università degli Studi Esteri di Shanghai, ha dichiarato mercoledì al Global Times che la posizione coerente della Cina, in contrasto con le posizioni vacillanti e parziali di alcuni grandi Paesi, è alla base della fiducia reciproca di alto livello tra Cina e Palestina.
Wu Sike, ex inviato speciale del governo cinese per le questioni mediorientali, ha osservato mercoledì che, nel mediare il conflitto, la Cina non pensa solo da una prospettiva bilaterale, ma si preoccupa anche della stabilità duratura della regione e agisce in base alla giustizia internazionale.
La stabilità a lungo termine serve agli interessi di Israele perché, anche se può mantenere uno status vantaggioso per un po' di tempo, finché le preoccupazioni della Palestina non saranno affrontate, i conflitti esploderanno di tanto in tanto, mettendo a rischio la sicurezza e lo sviluppo di Israele, ha dichiarato Wu al Global Times.
Il ruolo e gli sforzi della Cina sono stati riconosciuti: un recente sondaggio ha mostrato che l'80% dei palestinesi accoglie con favore le offerte cinesi di mediazione nel conflitto tra Palestina e Israele, mentre gli Stati Uniti sono visti come l'opzione meno favorita.
Gli Stati Uniti, che sono stati un mediatore in Medio Oriente per decenni, si preoccupano soprattutto della propria influenza ed egemonia nella regione, hanno detto gli analisti, citando il sostegno "a parole" degli Stati Uniti alla "soluzione dei due Stati" e il piano dell'amministrazione Trump "Deal of the Century" basato sulla resa incondizionata dei palestinesi.
La parzialità degli Stati Uniti nei confronti di Israele ha eroso la loro capacità di comunicare con la Palestina, mentre le loro politiche altalenanti tra le diverse amministrazioni hanno frustrato la comunità internazionale.
Li Weijian, vicepresidente dell'Associazione cinese per gli studi sul Medio Oriente, ha dichiarato al Global Times che la mediazione cinese non mira a risolvere immediatamente la questione, poiché è molto più profonda e complicata di quella tra Arabia Saudita e Iran. L'obiettivo immediato è riportare il tema sotto i riflettori, stemperare le tensioni e porre fine alle ostilità per favorire la ripresa dei colloqui di pace, in stallo dal 2014.
Poiché la Cina non ha interessi esclusivi nella regione, gli Stati Uniti, se sono disposti a farlo, possono unirsi agli sforzi globali grazie ai loro legami speciali con Israele, ha detto Li.
Abbas Zaki, membro del Comitato centrale di Fatah e commissario per le relazioni con i Paesi arabi e la Cina, ha dichiarato a Xinhua in un'intervista di lunedì che il riavvicinamento Iran-Arabia Saudita ha segnalato un cambiamento nel panorama politico del Medio Oriente e ha aumentato la consapevolezza dell'unità e dell'indipendenza tra i Paesi regionali.
Nel momento in cui il Medio Oriente sta spostando la sua priorità dalla geopolitica allo sviluppo, la GSI cinese, intrecciata con l'Iniziativa per lo Sviluppo Globale e l'Iniziativa per la Civilizzazione Globale, viene compresa da un numero maggiore di persone e riceve un sostegno più ampio, ha affermato Rong. "La Cina dà il suo contributo con proposte, soluzioni e saggezza cinesi", ha affermato.
(Traduzione de l’AntiDiplomatico)
Potrebbe anche interessarti
Il Venezuela denuncia che la Guyana e la Corte Internazionale di Giustizia cercano di fermare il referendum per l'Essequibo
Continuano le manovre imperialiste congiunte di Guyana, Stati Uniti e multinazionali come Exxon Mobil per cercare di fermare il referendum indetto dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela per far esprimere...