Global Times - La provocazione dell'esercito USA è come un'operazione ad alta quota senza una corda di sicurezza

1422
Global Times - La provocazione dell'esercito USA è come un'operazione ad alta quota senza una corda di sicurezza

Global Times

Il Comando del Teatro Sud dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha dichiarato lunedì che la nave da combattimento costiera USS Gabrielle Giffords si è intrufolata illegalmente nelle acque adiacenti a Ren'ai Jiao (nota anche come Ren'ai Reef). Il Comando del Teatro Meridionale del PLA ha organizzato le forze navali per monitorare da vicino e sorvegliare il fenomeno e ha dichiarato che le truppe sono tenute in allerta in ogni momento per salvaguardare con determinazione la sovranità nazionale, la sicurezza, la pace e la stabilità nel Mar Cinese Meridionale. La Cina ha rivelato in modo proattivo e tempestivo le azioni pericolose delle forze armate statunitensi. È chiaro chi sta fomentando i problemi nel Mar Cinese Meridionale e chi è l'iniziatore della "crisi" Cina-USA. La notifica del Comando del Teatro Sud è concisa, composta solo da circa 200 parole, ma la sua espressione è notevolmente contenuta e forte. Sia che le forze armate statunitensi vogliano mettere alla prova la linea di fondo della Cina, sia che vogliano mostrare la propria potenza e affermare la propria presenza, se ignorano la ferma posizione della Cina, prima o poi sorgeranno inevitabilmente dei problemi.

Dall'inizio di quest'anno, dall'accompagnamento da parte di giornalisti occidentali e statunitensi di navi filippine a Ren'ai Jiao per provocazioni e messe in scena, all'assistenza che gli Stati Uniti avrebbero fornito a Manila per riparare la nave da guerra illegalmente incagliata, al pattugliamento congiunto che Stati Uniti e Filippine stanno conducendo in un'area distante circa 200 chilometri da Taiwan, passando per il ripetuto ricorso da parte di Washington al Trattato di Mutua Difesa per fare vuote promesse a Manila, non è difficile notare come gli Stati Uniti abbiano gradualmente intensificato le proprie istigazioni nei confronti delle Filippine. L'intrusione illegale della nave da guerra statunitense a Ren'ai Jiao è stata l'ultima escalation, chiaramente finalizzata a risollevare il morale delle Filippine e a incoraggiare Manila a essere "più coraggiosa". Usando la "sicurezza" per ingannare Manila, Washington la sta spingendo più vicino alla linea del fronte.

L'esercito statunitense sosterrà davvero le Filippine? Questa volta gli Stati Uniti hanno inviato una nave da combattimento costiera, un tipo di imbarcazione nota per le sue scarse capacità di combattimento e l'alta velocità. In parole povere, si tratta di un puro atto di provocazione e di test. Tuttavia, questa provocazione irresponsabile può facilmente portare a un errore di valutazione da parte delle Filippine. Esse potrebbero credere che gli Stati Uniti li sosterranno e, grazie a questo immaginario sostegno, potrebbero intraprendere azioni rischiose ad ogni costo, aumentando notevolmente il rischio di attriti e conflitti.

La questione di Ren'ai Jiao è una questione bilaterale tra Cina e Filippine, che non ha nulla a che fare con gli Stati Uniti. Per un lungo periodo in passato, la Cina e le Filippine hanno gestito efficacemente la situazione a Ren'ai Jiao attraverso una buona comunicazione e hanno raggiunto una comprensione reciproca. Seguendo questa direzione, è del tutto possibile che la questione venga risolta pacificamente e accettata da entrambe le parti. Tuttavia, gli Stati Uniti hanno scelto di inserirsi e istigare le Filippine durante le fasi cruciali dei negoziati su un Codice di condotta (COC) per il Mar Cinese Meridionale e in un periodo di cambiamento politico nel paese, che ha dato alle Filippine fantasie irrealistiche. È evidente a tutti che il coinvolgimento degli Stati Uniti nella questione Ren'ai Jiao non è ben intenzionato.

La fantasia è come una bolla di sapone: per quanto possa apparire colorata, alla fine scoppia. Negli ultimi mesi, le Filippine hanno fatto diverse mosse a Ren'ai Jiao, esibendo una varietà di azioni con notevole clamore. Tuttavia, queste azioni non hanno portato alcun beneficio e hanno invece avuto un impatto negativo sulle relazioni Cina-Filippine. Per evitare che le Filippine facessero marcia indietro, è intervenuto l'esercito statunitense. Questo non è solo un atteggiamento arrogante o sconsiderato dell'esercito statunitense nel Mar Cinese Meridionale, ma anche un modo per mantenere la tensione a Ren'ai Jiao e incoraggiare e manipolare le Filippine. Le Filippine non dovrebbero essere così ingenue da pensare che gli Stati Uniti le stiano veramente aiutando. Gli Stati Uniti mirano a istigare le Filippine, inducendole a sacrificarsi per conto degli interessi USA. Mentre la nave da guerra statunitense sfida provocatoriamente la Cina a Ren'ai Jiao, sta anche versando un grosso bicchiere di liquore forte nella gola delle Filippine. Speriamo che le Filippine non siano state intossicate da queste azioni.

Di fronte alle interferenze di Stati Uniti e Filippine, la Cina deve solo salvaguardare con determinazione la propria sovranità nazionale e integrità territoriale. La nave da guerra incagliata è già in uno stato fatiscente e dobbiamo impedire con fermezza che le Filippine adottino misure di rinforzo. Una volta disintegrata, le Filippine perderanno una scusa. Seguendo il nostro ritmo, miglioriamo continuamente le nostre capacità di applicazione della legge e di gestione nell'area di Ren'ai Jiao, ponendoci in una posizione imbattibile.

Inoltre, la parte cinese farà senza dubbio preparativi completi, dimostrando una ferma determinazione e forti capacità di difendere la sovranità nazionale, la sicurezza e la pace e stabilità della regione del Mar Cinese Meridionale. Chiunque giudichi male o sottovaluti questo aspetto sta giocando con il fuoco. Gli Stati Uniti hanno ripetutamente affermato di voler mantenere le comunicazioni militari con la Cina e di voler installare un "guardrail" per le relazioni USA-Cina. È essenziale sottolineare agli Stati Uniti che, in qualsiasi momento, non può esistere un "guardrail" per l'avventurismo militare e le azioni provocatorie degli Stati Uniti contro la Cina. È come fare operazioni ad alta quota senza una corda di sicurezza: un attimo di cedimento può portare a una caduta, con rischi insostenibili.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti