Global Times - Legami Italia-Cina più ampi seguendo lo spirito della Via della Seta

685
Global Times - Legami Italia-Cina più ampi seguendo lo spirito della Via della Seta

Global Times

Quest'anno ricorre il 20° anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia, nonché il 700° anniversario della morte di Marco Polo. Entrambe le parti dovrebbero considerare e sviluppare le relazioni bilaterali da una dimensione storica, affrontando importanti opportunità di sviluppo reciproco. Nel pomeriggio del 29 luglio, il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni, in visita ufficiale in Cina, presso la Diaoyutai State Guesthouse di Pechino. Le osservazioni di Xi hanno sottolineato non solo il profondo significato storico delle relazioni Cina-Italia, ma anche la loro rilevanza contemporanea come ponte per gli scambi tra Oriente e Occidente. Meloni ha affermato che, in quanto antiche civiltà, l'Italia e la Cina si sono sempre ammirate e hanno imparato l'una dall'altra. L'Italia apprezza molto lo status e il ruolo internazionale della Cina ed è disposta a ereditare lo spirito di lunga data della Via della Seta per sviluppare una partnership più stretta e di livello superiore con la Cina, ha osservato.

Oltre a coincidere con questi due importanti anniversari, la visita della Meloni in Cina ha suscitato grande attenzione. È il primo leader del G7 a visitare la Cina dopo la terza sessione plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC e questa è la sua prima visita in Cina da quando ha assunto l'incarico. La Meloni ha annunciato questa visita durante una conferenza stampa dopo il vertice del G7 del mese scorso, che è stata vista come un sottile cambiamento nell'approccio dell'Italia alla Cina, cercando di sviluppare le relazioni con la Cina al di là della dura posizione del G7. Il 28 luglio, la Meloni ha dichiarato che il suo viaggio di cinque giorni era una “dimostrazione della volontà di iniziare una nuova fase, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale”.

Dal punto di vista attuale, questa visita, ampiamente interpretata come un “nuovo capitolo” e una “ripartenza”, ha effettivamente dato risultati fruttuosi. Ha soddisfatto le aspirazioni interne dell'Italia alla cooperazione con la Cina e ha fornito una pianificazione strategica e disposizioni per la cooperazione economica e commerciale bilaterale. In particolare, le due parti hanno elaborato un piano d'azione 2024-2027 per il rafforzamento del loro partenariato strategico globale. La cooperazione bilaterale riguarda settori emergenti come i veicoli elettrici, le energie rinnovabili e l'intelligenza artificiale e mira a migliorare la cooperazione tradizionale in settori come il commercio e gli investimenti, la produzione industriale, l'innovazione tecnologica e i mercati terzi. Inoltre, Cina e Italia hanno firmato diversi documenti di cooperazione bilaterale nei settori dell'industria, dell'istruzione, della protezione ambientale, delle indicazioni geografiche e della sicurezza alimentare.

Negli ultimi anni, a causa dell'influenza di alcuni fattori interni ed esterni, ci sono state alcune svolte nelle relazioni Cina-Italia. Va detto che grazie a questa visita, le due parti non solo hanno raggiunto molti accordi di cooperazione e portato nuove opportunità a entrambe le parti, ma hanno anche approfondito la fiducia politica reciproca e si sono nuovamente poste a un nuovo punto di partenza. La pratica ha dimostrato che la Cina e l'Italia sono partner indispensabili sulla via dello sviluppo e possono condividere le opportunità di sviluppo sulla base dell'uguaglianza e del mutuo vantaggio. La scelta dell'Italia indica anche che, finché il dialogo è condotto sulla base di un atteggiamento pragmatico e razionale, lo spazio per la cooperazione win-win e lo sviluppo reciproco tra Cina e Italia è ancora molto immaginabile.

Da una prospettiva più profonda, sia che si tratti dell'istituzione e dell'approfondimento del partenariato strategico globale tra Cina e Italia, sia che si tratti degli echi storici di Marco Polo che abbracciano 700 anni, la chiave della vitalità duratura delle relazioni Cina-Italia risiede nella capacità di avvicinarsi e di comprendersi reciprocamente con uguaglianza e sincerità. Cina e Italia sono entrambe antiche civiltà del continente eurasiatico. Marco Polo è stato il primo a far conoscere la Cina all'Europa. Se riusciremo a mantenere lo spirito della Via della Seta dello scambio di civiltà e dell'apprendimento reciproco, le relazioni Cina-Italia avranno una continua fonte di vitalità e dinamismo.

Come ha sottolineato il presidente Xi Jinping, “la Cina e l'Italia dovrebbero sostenere e promuovere lo spirito della Via della Seta, considerare e sviluppare le relazioni bilaterali da una dimensione storica, un'altezza strategica e una prospettiva a lungo termine, e spingere le loro relazioni ad andare avanti e lontano”.

Abbiamo anche notato che il Primo Ministro Meloni ha dichiarato durante questa visita che l'Italia è pronta a svolgere un ruolo positivo nel dialogo sincero tra l'UE e la Cina e a promuovere una relazione di cooperazione più stabile. In un discorso tenuto in occasione di una mostra dedicata a Marco Polo e alla Via della Seta, ha affermato che la strada dall'Italia alla Cina è a volte facile, a volte difficile, ma è sempre percorribile. Nell'attuale era globale di grandi cambiamenti, come due grandi civiltà e mercati, la Cina e l'Europa hanno urgente bisogno di scambi paritari e di comprensione reciproca sempre più profondi. In questo momento, l'Italia, come ponte tra Oriente e Occidente e come ruolo nel mantenere l'accesso alla strada, avrà sicuramente molto da offrire.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti