Global Times - Se Pelosi andrà a Taiwan, sarà un enorme errore storico per Washington

4899
Global Times - Se Pelosi andrà a Taiwan, sarà un enorme errore storico per Washington

Global Times

Martedì il Financial Times ha scritto che la presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi avrebbe portato una delegazione in Asia ad agosto, inclusa l'isola di Taiwan. Se la notizia è vera e il viaggio avviene, sarà una delle provocazioni più eclatanti degli Stati Uniti alla Cina sulla questione di Taiwan dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti.

Lo scorso aprile, Pelosi ha già messo in scena una farsa affermando di "visitare Taiwan". In primo luogo, ha rilasciato un pallone di prova attraverso i media, ma è stata improvvisamente contagiata dal COVID-19 prima della sua partenza e ha posticipato il suo piano. Il Partito Democratico Progressista (DPP) e il Congresso degli Stati Uniti hanno mantenuto un profilo basso entrambe le volte. Ovviamente, le autorità statunitensi e taiwanesi non ignorano del tutto la tempesta che potrebbe essere innescata dal loro gioco arbitrario con il fuoco nello Stretto di Taiwan, ma è evidente che non hanno una comprensione sufficientemente profonda o vogliono rischiare. 

Va sottolineato chiaramente che non c'è spazio per l'ambiguità riguardo al principio di una sola Cina. Le parole del Consigliere di Stato e Ministro della Difesa cinese Wei Fenghe, pronunciate a questo proposito durante il Dialogo di Shangri-La a Singapore il mese scorso, sono ancora forti e squillanti:  "La Cina realizzerà sicuramente la sua riunificazione" e coloro che perseguono l'"indipendenza di Taiwan" nel tentativo di dividere la Cina non avranno alcun risultato positivo e l'interferenza straniera è destinata a fallire. Ha anche avvertito che "se qualcuno oserà separare Taiwan dalla Cina, non esiteremo a combattere e lo faremo a tutti i costi". Sarebbe un enorme errore storico per Washington lasciare che queste parole cadano nel vuoto.

Pelosi, 82 anni, una volta ha dichiarato di essere stata considerata la persona più antipatica in Cina per oltre 30 anni. Dovrebbe vergognarsi di questa etichetta. Nel corso degli anni, Pelosi non è mai stata assente dalle aree in cui si potrebbero creare problemi nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti. In particolare, per quanto riguarda la questione di Taiwan, è stata uno dei primi leader del Congresso degli Stati Uniti a chiamare per congratularsi quando Chen Shui-bian è stato eletto leader regionale dell'isola di Taiwan nel 2000. All'inizio di quest'anno ha anche incontrato via video il vice leader dell'isola Lai Ching-te, in viaggio negli Stati Uniti. Quest'anno negli Stati Uniti si terranno le elezioni di midterm e il Partito Democratico è in svantaggio. L'attenzione della Pelosi per lo Stretto di Taiwan in questo momento sembra essere un tentativo disperato di cogliere un'altra occasione.  

Tuttavia, visitare Taiwan è sicuramente una linea rossa che Pelosi non deve mai oltrepassare. La Cina è fermamente decisa a difendere la sovranità nazionale e l'integrità territoriale e ha il diritto di adottare misure di forza contro le forze secessioniste "indipendentiste di Taiwan" e le forze extraterritoriali in qualsiasi momento in base ai cambiamenti della situazione, anche contro il viaggio e la stessa Pelosi. La Cina ha chiesto agli Stati Uniti di non organizzare la visita della Pelosi a Taiwan e ha sottolineato che "gli Stati Uniti devono essere pienamente responsabili di tutte le conseguenze causate da questo atto”. Va notato che se alcuni politici statunitensi vogliono usare la questione di Taiwan per calcolo politico, sicuramente avranno una comprensione più profonda del vecchio detto cinese "chi gioca con il fuoco si brucia".

In primo luogo, riteniamo che, indipendentemente dal fatto che Pelosi faccia o meno il viaggio, Washington debba fornire alla Cina una dichiarazione chiara e smettere di fare il doppio gioco o di essere ossessionata dai giochi di parole. In secondo luogo, se Pelosi visitasse davvero Taiwan, verrebbe inclusa nella lista delle sanzioni della Cina. In precedenza, i media statunitensi hanno riportato che il marito di Pelosi ha una serie di affari nella Cina continentale. Una volta che Pelosi sarà sulla lista, i beni della sua famiglia dovrebbero essere immediatamente congelati. In terzo luogo, le forze secessioniste "indipendentiste di Taiwan" non dovrebbero farsi illusioni. L'anno scorso, dopo le tre visite a Taiwan dei legislatori statunitensi, le azioni di dissuasione imposte dall'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) sono gradualmente aumentate e si sono avvicinate sempre più a un vero e proprio combattimento. In questo contesto, se Pelosi insisterà nel seguire la sua strada, porterà l'incubo alle forze "indipendentiste di Taiwan".

A differenza dei sondaggi opportunistici di Washington, tutte le opzioni sono chiaramente sul tavolo per la Cina continentale. Il cappio intorno al collo delle forze secessioniste "indipendentiste di Taiwan" si sta stringendo e Pelosi ha un piede sullo sgabello del patibolo. Se Pelosi, che ha sempre amato fare la dura con la Cina, vuole insistere su questa strada, le prepareremo sicuramente "conseguenze" sufficienti.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti