Green Pass e lavoro: perché è una misura incostituzionale

Green Pass e lavoro:  perché è una misura incostituzionale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Penso che la scelta di prevedere, a queste condizioni, il green pass obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro sia profondamente sbagliata.
 
Come tutti sanno, il certificato è ottenibile seguendo tre percorsi alternativi: tutti leciti e previsti dalla legge.
 
L'introduzione del green pass secondo le attuali regole è gravemente discriminatoria: favorisce chi, come me, ha deciso di sottoporsi gratuitamente alla vaccinazione, a scapito di chi invece legittimamente decida di ricorrere al tampone.
 
A prescindere dal fatto che nessuno strumento è sicuro quanto il tampone nel prevenire il contagio (e vale per tutti: vaccinati e non), ciò che più di ogni altra cosa mi indigna è la chiara volontà di eludere una previsione costituzionale.
 
Di fatto il green pass sul lavoro obbliga alla vaccinazione: pochi possono permettersi la spesa di tutti quei tamponi e pertanto si è letteralmente costretti a percorrere la via del vaccino.
 
Il punto è però questo: l'articolo 32 della Costituzione stabilisce come tale obbligo non possa che essere esplicitamente individuato da una legge specifica.
 
Il green pass a queste condizioni rappresenta una misura irresponsabile e surrettizia di obbligo vaccinale, incostituzionale e al quale potranno sottrarsi solo i più ricchi.
 
Pertanto profili di incostituzionalità a mio avviso si registrano anche in relazione al principio di eguaglianza, oltre che al diritto al lavoro.
 
È una misura sbagliata, incostituzionale, iniqua e nemica della comunità del lavoro: nonostante questo capace di incidere persino su un altro diritto costituzionale, quello alla retribuzione.
 
Inoltre è una misura profondamente divisiva, supportata infatti da una narrazione violentissima, diramata attraverso un sistema mediatico completamente asservito al governo.
 
Il tampone, salivare (più economico e soprattutto meno invasivo) deve essere gratuito e nella disponibilità di tutti. Questo per garantire a chiunque il diritto alla salute, come forma di prevenzione e di contrasto al contagio, e come garanzia di equità e libertà.
 
È semplice, è sempre facile: basta leggere la Costituzione.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana