"Ha violato la privacy". Facebook dovrà pagare 650 milioni di dollari di risarcimento

783
"Ha violato la privacy". Facebook dovrà pagare 650 milioni di dollari di risarcimento

 

Il tribunale del distretto settentrionale della California venerdì scorso ha stabilito che Facebook deve pagare $ 650 milioni per aver violato la legge sulla privacy sulle informazioni biometriche, che richiede alle aziende di ottenere il permesso prima di utilizzare tecnologie come il riconoscimento facciale per identificare gli utenti.

Secondo la sentenza del tribunale,  1,6 milioni di  utenti dell'Illinois riceveranno poco più di $ 550 milioni ($ 345 ciascuno), con il resto che coprirà le spese legali e altre spese del procedimento legale.

Allo stesso tempo, Facebook dovrà impostare l' impostazione predefinita "riconoscimento facciale" su "off" per tutti gli utenti che non hanno acconsentito alle scansioni biometriche. A parte questo, la società di Mark Zuckerberg dovrà cancellare tutti i dati ottenuti in modo improprio. 

Nell'aprile 2015 Jay Edelson, un avvocato di Chicago, ha intentato una causa presso il tribunale della contea di Cook in Illinois per conto di un cliente interessato. Ha affermato che l'uso del tagging delle immagini per il rilevamento dei volti da parte del gigante tecnologico senza il previo consenso degli utenti non è consentito dalla legge sulla privacy locale. 

Successivamente, il caso è stato trasferito all'istanza nella giurisdizione della società, in California, e ha attirato l'attenzione del pubblico. 

Il giudice James Donato ha definito la decisione "un risultato storico" e "una delle condanne più significative della storia per quanto riguarda la violazione della privacy". 

A sua volta, Edelson, citato dai media locali, ha sottolineato che la sentenza invia un messaggio abbastanza chiaro che i diritti alla privacy non dovrebbero essere violati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti