I censori di Wikipedia legati alla Nato: il caso Orsini

6910
I censori di Wikipedia legati alla Nato: il caso Orsini

 

 
Come funziona Wikipedia quando si tratta di dover indirizzare l'opinione pubblica su temi specifici o soprattutto screditare chi porta avanti una linea non conforme a quella ufficiale, lo mostra Lorenzo Giarelli sul Fatto Quotidiano con un articolo concentrato sul caso del Prof. Alessandro Orsini del 5 giugno scorso dal titolo: "Wiki-Orsini: liti, modifiche e quella manina targata Nato"



DALL'ARTICOLO DEL FATTO QUOTIDIANO


"Ormai da un anno la saga include infinite discussioni tra utenti e amministratori dell’enciclopedia online, continue modifiche alla voce dedicata al professore e, infine, il blocco di due profili che stavano difendendo Orsini", scrive Giarelli che sottolinea come a “bloccare uno di questi profili è un utente che, nella vita, lavora per un’agenzia della Nato."

[...] "Gitz viene “bannato” da Wikipedia da HyperGio, utente che alcuni “leak” di pubblico dominio fanno collegare a un analista della Nato Communications and Information Agency (contattato dal Fatto, non ha voluto replicare, rendendosi poi irrintracciabile sui social). E così un professionista della Nato si troverebbe a incidere sul destino enciclopedico del sociologo, che della Nato è stato più volte feroce critico."

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti