"I derivati sono ancora armi di distruzione di massa". Warren Buffett

Le cinque maggiori banche americane hanno un'esposizione ai derivati superiore ai 40 trilioni di dollari

9644
"I derivati sono ancora armi di distruzione di massa". Warren Buffett


Dopo tutti questi anni, il più famoso investitore nel mondo continua a ritenere che i derivati ​​siano un'arma finanziaria di distruzione di massa. E ha ragione, scrive Michael Snyder sul suo blog. Il prossimo grande crollo finanziario globale, che ormai in tanti temono e molti analisti danno per certo, è alle porte, e quando arriverà i derivati avranno un ruolo da protagonista.

Ma cosa sono i derivati? Nella loro intima essenza, spiega Snyder, i derivati ​​rappresentano nient'altro che una forma legalizzata di gioco d'azzardo. Un derivato è essenzialmente una scommessa che qualcosa accadrà o non accadrà in futuro. In ultima analisi, qualcuno vincerà soldi e qualcuno perderà soldi. Ci sono centinaia di migliaia di miliardi di dollari di valore di queste scommesse galleggianti là fuori, e uno di questi giorni questa gigantesca bomba a orologeria esploderà e paralizzerà l'intero sistema finanziario globale. 

Nel 2002, il leggendario investitore Warren Buffett ha condiviso i seguenti pensieri sui derivati ​​con gli azionisti di Berkshire Hathaway ...
 
Il ​​genio dei derivati è ormai uscito dalla lampada, e questi strumenti saranno quasi certamente moltiplicarsi in varietà e il numero fino a quando qualche evento renderà chiara la loro tossicità. Le banche centrali e i governi sono lontani dal trovare un modo efficace per controllarli, o anche monitorare i rischi connessi a tali contratti. A mio avviso, i derivati ​​sono armi finanziarie di distruzione di massa, che portano pericoli che, mentre ora sono latenti, sono potenzialmente letali .
 
Quelle parole si sono rivelate piuttosto profetiche. I derivati ​​si sono decisamente moltiplicati in varietà e numero da quel momento, e la loro tossicità è risultata evidente. I derivati ​​hanno svolto un ruolo sostanziale nella crisi finanziaria del 2008, ma oggi nessuno ha imparato la lezione. La bolla dei derivati ​​è ancora più grande di quanto non lo fosse prima dell'ultima crisi finanziaria, e potrebbe assolutamente devastare il sistema finanziario globale, in qualsiasi momento.

Durante una intervista recente a Buffett è stato chiesto se è ancora convinto che i derivati ​​siano "armi di distruzione di massa". L'investitore ha ribadito la sua posizione aggiungendo che "ad un certo punto i derivati causeranno grossi guai" .
 
Il più delle volte, le grandi banche che operano con i derivati lo ​​fanno molto bene. Usano algoritmi informatici estremamente sofisticati che le aiutano a uscire vincenti da queste scommesse la maggior parte delle volte
 
Ma quando vi è una sorta di evento imprevisto,  un "evento cigno nero" arriva (come ad esempio una guerra, una grave pandemia, una catastrofe naturale apocalittica o un crollo di un grande istituto finanziario) che provoca improvvisamente uno spostamento massiccio sul mercato, questi modelli si sgretolano in pochissimo tempo.  Questo è qualcosa che Buffett ha discusso durante la sua recente intervista ...
 
"Il problema sorge quando vi è una discontinuità nel mercato per qualche motivo.
 
Quindi, se i mercati si comportano in maniera abbastanza calma e prevedibile, la bolla dei derivati, probabilmente, non scoppierà.
 
Ma nessun equilibrio di questo genere dura per sempre. Basta ricordare quello che è successo nel 2008. Lehman Brothers è crollata e il sistema finanziario si è praticamente congelato. 
 
Snyder riporta un breve estratto da un articolo di Forbes che descrive quello che è successo al mercato dei derivati dopo il tonfo di Lehman Brothers nel 2008:
 
“Torniamo al crollo finanziario del 2008 e che cosa vediamo? L'America stava celebrando: l'economia era in piena espansione, tutti sembravano essere sempre più ricchi, anche se i segnali di pericolo erano dappertutto: troppi prestiti, investimenti folli, banche avide, regolatori addormentati al volante, politici desiderosi di promuovere la casa di proprietà per chi non poteva permetterselo, e gli analisti a predire ciò non poteva che finire male. E poi, quando Lehman Brothers è caduta, il sistema finanziario e l'economia mondiale sono quasi crollate. Perché? La causa principale non era solo il prestito sconsiderato e la assunzione di rischi eccessivi. Il problema era la mancanza di trasparenza. Dopo il crollo di Lehman, nessuno riusciva a capire i rischi per la negoziazione di derivati ​​e quindi nessuna banca voleva prestare o scambi con qualsiasi altra banca. Dato che tutte le grandi banche erano state coinvolti in misura sconosciuta nel commercio di derivati ​​rischiosi, nessuno poteva dire quale poteva essere il prossimo istituto finanziario a implodere".
 
Dopo l'ultima crisi finanziaria, prosegue Snyder, ci avevano promesso che questo sarebbe stato risolto. Ma invece il problema è diventato molto più grande. Da quando la bolla immobiliare è scoppiata nel 2007, il valore dei contratti derivati ​​in tutto il mondo è salito a circa 500 miliardi di dollari. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali, si tratta oggi dell'incredibile cifra di 710.000 miliardi di dollari. E naturalmente il cuore di questa bolla dei derivati si trova a Wall Street. A tal proposito, Snyder pubblica il rapporto trimestrale più recente della Occ secondo cui le cinque maggiori banche "troppo grandi per fallire" dispongono tutte di oltre 40 trilioni di dollari in esposizione ai derivati.
 
JPMorgan Chase
 
Asset complessivi: circa 2,5 trilioni di dollari
Esposizione ai derivati: oltre 67 trilioni di dollari
 
Citibank
 
Asset totali: quasi 1,9 trilioni di dollari
Esposizione ai derivati: circa 60 trilioni di dollari 
 
Goldman Sachs
 
Asset totali: poco meno di un trilione di dollari
Esposizione ai derivati: oltre 54 trilioni di dollari
 
Bank Of America
 
Asset totali: 2,1 trilioni di dollari 
Esposizione ai derivati: oltre 54 trilioni di dollari 
 
Morgan Stanley
 
Asset totali: 831 milioni di dollari 
Esposizione ai derivati: oltre 44 trilioni di dollari
 
E non è certo un problema solo americano. Come ha riportato recentemente anche Zero Hedge, il gigante europeo, Deutsche Bank vanta la maggiore esposizione in derivati di qualunque istituto americano, vale a dire oltre 75 trilioni di dollari (5 volte il Pil europeo e più o meno il Pil del mondo!!)
 
Per coloro che cercano con ansia il giorno in cui questi colossi imploderanno, è necessario tenere a mente che quando lo faranno si porteranno dietro tutto il sistema, ormai completamente dipendente da queste banche. Ci avevano detto che qualcosa sarebbe stato fatto dopo l'ultima crisi, ma in realtà i giganti finanziari si sono, da allora, potuti allargare di un 37% complessivo. Oggi, inoltre, le cinque maggiori banche del paese rappresentano il 42 per cento di tutti i prestiti negli Stati Uniti, e le sei maggiori controllano il 67 per cento di tutte le attività bancarie.
 
Ci stiamo pericolosamente avvicinando verso il maggior disastro finanziario nella storia del mondo, e, conclude Snyder, nessuno sta facendo nulla per impedirlo.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti