I fallimenti diplomatici di Macron e Scholz certificano la grave crisi dell'UE

3288
I fallimenti diplomatici di Macron e Scholz certificano la grave crisi dell'UE

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato blocco deciso da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura. Iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Mi pare di poter dire che la due giorni diplomatica di Macron si sia risolta in una catastrofe o quantomeno in un nulla di fatto. 

Ieri c'è stato il lungo vertice con Putin dove già la prossemica indicava una distanza siderale tra i due interlocutori e dove nella conferenza stampa il leader russo ha usato toni durissimi non nascondendo affatto il rischio di un conflitto armato e soprattutto rimarcando due concetti. Nessuno vincerà la guerra che potrebbe scatenarsi tra la Russia e l'Occidente e poi ha ricordato chiaramente che l'attuale élite filo occidentale di Kiev ha preso il potere con la violenza e non certo in libere elezioni. 
Nelle parole di Putin però forse c'era un piccolo spiraglio indiretto quando ha detto che qualora l'Ucraina entrasse nella Nato poi farebbe leva sull'art. 5 dello statuto dell'Alleanza Atlantica per provare a riprendersi la Crimea e conseguentemente generando il temuto conflitto diretto tra Nato e Russia. Indirettamente le parole di Putin come si capisce potevano essere lette all'incontrario: se Kiev riconoscerà che la Crimea è Russia può anche entrare nella Nato a noi non ci fregherebbe più nulla. Una condizione indiretta, ma pur sempre una condizione che apriva uno spiraglio. 


A chiudere questo spiraglio ci hanno pensato oggi gli ucraini per bocca del loro ministro degli esteri Dmytro: "cerchiamo una soluzione diplomatica, ma non cederemo su quelle che consideriamo le nostre linee rosse: nessuna concessione sulla sovranità, integrità territoriale entro i confini internazionalmente riconosciuti".

Amen, discorso chiuso, come si capisce. 

E non potrebbe essere altrimenti. Se da un lato Francia e Germania (e spero e penso anche Italia) lavorano per una soluzione diplomatica dall'altro lato anglosassoni ed est europeo lavorano per dare fuoco alle polveri.  Biden nell'incontro di oggi con il cancelliere Scholz a Washington ha fatto intendere che la Germania farà ciò che gli Usa gli diranno di fare (e personalmente non ho dubbi che sia così), compresa l'imposizione di sanzioni draconiane alla Russia e la chiusura definitiva del gasdotto North Stream 2 con tutte le conseguenze sui prezzi dell'energia che avrebbe in Europa. 

Non solo, l'ambasciatore ucraino a Londra ha dichiarato che la Uk fornirà a Kiev missili antinave per minacciare così le forze navali russe. Inoltre il governo di Varsavia ha fatto passare un provvedimento nel quale si dichiara che l'esercito polacco potrà donare qualsiasi strumento a sua disposizione e necessario all'Ucraina per la sua difesa. 
Insomma, al di là di qualche parola di circostanza, Macron (ma anche Scholz a Washington) non sono riusciti a ottenere nulla che disinneschi la situazione che altri occidentali (Usa, Uk, Polonia e baltici) tendono ad esacerbare.

Molto ci sarebbe da dire su questa evidente spaccatura intraeuropea e tra potenze occidentali che vedono da un lato anglosassoni e slavi occidentali e carolingi (Francia e Germania) dall'altro. L'unica cosa che brevemente si può dire è che la tensione esacerbata da Londra e Washington contribuisce anche a demolire l'Europa economicamente e politicamente. Mi fermo qui. 

PS Nel frattempo la costruzione del dispositivo militare russo continua e il ventilato ritiro delle truppe russe dalla Bielorussia promesso da Putin è pocopiù che fuffa, non sposta di una virgola la postura russa che anzi accumula giorno dopo giorno naviglio e armi dalla Crimea al Mar Nero fino al suo lunghissimo confine orientale con l'Ucraina. Dall'altro lato anche Kiev continua a ricevere armamenti dai falchi occidentali. Tutti si preparano al peggio. Alcuni lo vogliono altri vorrebbero impedirlo ma non ne hanno la forza.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato blocco deciso da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura. Iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti