I misteri dell'inflazione "all'italiana"

6775
I misteri dell'inflazione "all'italiana"


di Stefano Porcari - Contropiano

L’Istat indicato al ribasso il tasso di inflazione ufficiale di febbraio portandolo da 9,2 al 9,1%. Una delle cause è stato l’intervento dell’Arera, l’Authority che regola elettricità, gas e acqua, che a febbraio ha deciso un calo del 13% dei prezzi, portando il gas a 86,45 centesimi a metro cubo.

L’Istat spiega che “Il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo all’accentuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da -12,0% a -16,4%) e alla decelerazione di quelli degli Energetici non regolamentati (da +59,3% a +40,8%)”.

Il problema però è che a febbraio l’inflazione si è come “sdoppiata”. Una è quella dell’indice medio dei prezzi, l’altra è quella dei prezzi dei beni di maggior consumo, in particolare gli alimentari, quello che viene definito come il “carrello della spesa”.

Se fino ad ora i due andamenti sembravano procedere parallelamente, (entrambi in lento rallentamento), anche se con i prezzi del carrello della spesa di circa un punto sopra l’indice generale, da febbraio però mentre la curva dell’indice generale ha continuato a scendere, la curva del prezzi dei beni più necessari ha continuato a salire, toccando un +12,7%. In pratica adesso la forbice fra i due indicatori sull’inflazione si è divaricata di quasi 4 punti.

Ciò significa, come sempre in questo paese, che l’inflazione si sta accanendo sulle persone con i reddito più bassi e su chi ha retribuzioni non agganciate all’andamento dell’inflazione. Non solo. Se allarghiamo il raggio dal “carrello della spesa” e ai beni di largo consumo nel loro complesso, la situazione peggiora ancora e si arriva ad una inflazione “teorica” del 16% secondo quanto rilevato dall’analisi mensile della Nielsen sui beni a largo consumo.

Su tutto questo pesano come un macigno i parametri con cui si deve decidere l’adeguamento di salari e pensioni all’inflazione. Dal 1992 in poi, governi e imprese hanno truccato la partita con l’inflazione programmata, adesso c’è il rischio che usino uno solo dei due indicatori, quello più conveniente per imprese e governo ma del tutto sballato, in quanto l’andamento reale dei prezzi dei beni necessari e di largo consumo è molto più alto del dato ufficiale.

 

foto Patrizia Cortellessa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti