I negozi, gli alberghi e i ristoranti di Cuba accettano pagamenti con carte MIR russe

1129
I negozi, gli alberghi e i ristoranti di Cuba accettano pagamenti con carte MIR russe

Passo dopo passo avanza il processo di de-dollarizzazione. Un obiettivo molto importante in particolare per quei paesi, come Russia e Cuba, soggetti alle sanzioni imposte dal governo degli Stati Uniti. 

Il sistema di pagamento Mir russo ha iniziato a funzionare a Cuba, così che d'ora in poi i turisti russi potranno pagare con le loro carte nei negozi, negli alberghi e nei ristoranti dell'isola caraibica, secondo quanto ha riferito il Sistema Nazionale di Carte di Pagamento di Mosca (NSPK).

"Il sistema di pagamento Mir ha avviato l'accettazione delle carte russe presso i terminali POS a Cuba. Ora i turisti russi possono pagare con le carte Mir nei negozi, negli alberghi, nei ristoranti e in altre imprese commerciali e di servizi del Paese", si legge in un comunicato.

In primo luogo, la possibilità di pagare con le carte Mir sarà implementata nei luoghi turistici più popolari tra i russi, come le città dell'Avana e di Varadero, e gradualmente il suo utilizzo sarà esteso a tutta Cuba.

La NSPK ha ricordato che dal 14 marzo 2023 è possibile prelevare contanti con le carte Mir in tutta la rete di sportelli automatici di Cuba e, da allora, i turisti russi hanno approfittato dell'opportunità di convertire rubli in pesos cubani circa 3.000 volte.

Mir è un sistema di pagamento ideato nel 2014 dalla Russia, quando il Paese ha affrontato per la prima volta un'ondata di sanzioni in relazione all'incorporazione della penisola di Crimea, i cui abitanti hanno espresso la loro volontà in un corrispondente referendum.

Dopo che all'epoca le società statunitensi Visa e MasterCard avevano limitato le transazioni con alcune banche russe, il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato l'NSPK, che è diventato l'operatore delle carte Mir, di svilupparle e nel dicembre 2015 ha iniziato a emetterle.

Le carte possono ora essere utilizzate in Abkhazia, Armenia, Bielorussia, Cuba, Kazakistan, Kirghizistan, Laos, Corea del Sud, Ossezia del Sud, Tagikistan, Venezuela e Vietnam. 

Mir e de-dollarizzazione

Il sistema russo MIR rappresenta un passo importante verso la de-dollarizzazione dell’economia russa. Lanciato nel 2015 come sistema di pagamento nazionale alternativo, MIR mira a ridurre la dipendenza dai sistemi di pagamento internazionali come Visa e Mastercard. Creando il proprio sistema di pagamento, la Russia riafferma la propria indipendenza e riduce la propria vulnerabilità alle sanzioni finanziarie straniere, in particolare quelle imposte dagli Stati Uniti. Con il sistema MIR, il governo e le imprese russe possono effettuare transazioni utilizzando la propria valuta, riducendo così la necessità del dollaro statunitense e minimizzando il potenziale impatto della pressione economica basata sul dollaro.

La de-dollarizzazione, nel contesto della Russia, si riferisce ad una strategia nazionale volta a ridurre la dipendenza del Paese dal dollaro USA nelle sue transazioni finanziarie e nelle sue riserve. Questa mossa è motivata dalle preoccupazioni circa la potenziale vulnerabilità dell’economia russa all’influenza delle potenze straniere, in particolare degli Stati Uniti. Promuovendo il sistema MIR e incoraggiando l’uso del rublo russo nel commercio internazionale, la Russia rafforza la propria sovranità economica e riduce al minimo i potenziali rischi associati alla dipendenza dal sistema finanziario dominato dal dollaro statunitense. Sebbene la de-dollarizzazione possa essere un processo impegnativo e a lungo termine, l’istituzione del sistema MIR rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento di una maggiore indipendenza finanziaria per la Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti