Il Bilateral Investment Treaty (BIT) e l'opportunità storica dell'Italia nel Mediterraneo

1478
Il Bilateral Investment Treaty (BIT) e l'opportunità storica dell'Italia nel Mediterraneo

Il Sole 24 Ore dà oggi la notizia della fine dei negoziati Unione Europea-Cina su Bilateral Investment Treaty (BIT), l'accordo che apre investimenti bilaterali su commercio, industria e finanza.

Il negoziato è durato 7 anni, ma si è accelerato dopo la firma del RCEP, l'accordo di libero scambio asiatico di due mesi fa.

La Germania, presidente di turno dell'Ue, ha voluto fortemente che si arrivasse alla firma per entrare nel mercato cinese e da qui in quello asiatico. Quest'anno gli scambi commerciale Ue Cina hanno superato per la prima volta gli scambi Ue-USA.

Già lo scorso anno vi era stata la firma di un accordo di libero scambio tra Ue e Giappone e la stessa Italia ne aveva beneficiato con un boom di export bloccato quest'anno dal Covid.

L'Ue vuole la penetrazione commerciale in Asia, la più vasta e ricca del pianeta e il Bit contribuirà ad infittire le relazioni commerciali e industriali tra il continente europeo e la Cina. Oggi i siti cinesi non danno notizia al riguardo, non si pronunciano, aspettano l'ufficialità.

Questi accordi segnano ancora più profondamente la centralità commerciale mondiale del Mediterraneo, di cui l'Italia non vuole approfittarne. Il raddoppio del Canale di Suez, il probabile boom del traffico commerciale Ue-ASIA pongono il nostro Paese al centro degli scambi, ma i governi che si sono succeduti negli ultimi trent'anni non hanno fatto una politica infrastrutturale nel Mezzogiorno per adeguarsi. In ogni caso, quest'anno il porto di Gioia Tauro ha avuto un boom. Speriamo che la BIt catturi gli interessi di investitori asiatici nei porti e nei retroporti del Sud.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti