Il Bilateral Investment Treaty (BIT) e l'opportunità storica dell'Italia nel Mediterraneo

Il Bilateral Investment Treaty (BIT) e l'opportunità storica dell'Italia nel Mediterraneo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Sole 24 Ore dà oggi la notizia della fine dei negoziati Unione Europea-Cina su Bilateral Investment Treaty (BIT), l'accordo che apre investimenti bilaterali su commercio, industria e finanza.

Il negoziato è durato 7 anni, ma si è accelerato dopo la firma del RCEP, l'accordo di libero scambio asiatico di due mesi fa.

La Germania, presidente di turno dell'Ue, ha voluto fortemente che si arrivasse alla firma per entrare nel mercato cinese e da qui in quello asiatico. Quest'anno gli scambi commerciale Ue Cina hanno superato per la prima volta gli scambi Ue-USA.

Già lo scorso anno vi era stata la firma di un accordo di libero scambio tra Ue e Giappone e la stessa Italia ne aveva beneficiato con un boom di export bloccato quest'anno dal Covid.

L'Ue vuole la penetrazione commerciale in Asia, la più vasta e ricca del pianeta e il Bit contribuirà ad infittire le relazioni commerciali e industriali tra il continente europeo e la Cina. Oggi i siti cinesi non danno notizia al riguardo, non si pronunciano, aspettano l'ufficialità.

Questi accordi segnano ancora più profondamente la centralità commerciale mondiale del Mediterraneo, di cui l'Italia non vuole approfittarne. Il raddoppio del Canale di Suez, il probabile boom del traffico commerciale Ue-ASIA pongono il nostro Paese al centro degli scambi, ma i governi che si sono succeduti negli ultimi trent'anni non hanno fatto una politica infrastrutturale nel Mezzogiorno per adeguarsi. In ogni caso, quest'anno il porto di Gioia Tauro ha avuto un boom. Speriamo che la BIt catturi gli interessi di investitori asiatici nei porti e nei retroporti del Sud.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola