Il Brasile finsice l'ossigeno. Lo porta il Venezuela di Maduro

3540
Il Brasile finsice l'ossigeno. Lo porta il Venezuela di Maduro

Brasile. La Capitale dello Stato di Amazonas, Manaus, ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria per il forte aumento di pazienti colpiti dal covid che hanno bisogno di cure ospedaliere. 

Lo stesso presidente brasiliano Bolsonaro, che ha sempre minimizzato sulla pandemia, ha manifestato preoccupazione per l’aggravarsi della crisi provocata dal nuovo coronavirus in Amazzonia. I governi federale e statale per correre ai ripari hanno deciso di implementare un piano per il trasferimento di 235 pazienti covid affinché possano ricevere assistenza ospedaliera, afferma l’emittente teleSUR. 

"La misura è stata presa sulla base della carenza di ossigeno per soddisfare la domanda generata dall'aumento dei ricoveri a causa della pandemia nella rete della sanità pubblica", ha riferito il governo di Amazonas sul proprio account Twitter.

La sanità è talmente al collasso che scarseggia finanche l’ossigeno. Insomma, come ha ancora una volta mostrato in maniera lampante questa pandemia, i regimi neoliberisti non sono in grado nemmeno di assicurare il diritto alla salute ai propri cittadini. 

"A Manaus c'è un crollo dell'assistenza sanitaria", ha riconosciuto il ministro della Salute brasiliano, Eduardo Pazuello, ricordando che la regione era già stata una delle più colpite ad aprile, durante la prima ondata di pandemia.

Nonostante l'annuncio da parte del governo Bolsonaro del trasferimento di bombole di ossigeno, si è scoperto che il velivolo delle Forze Armate predisposto per questa operazione è in manutenzione.

I social network mostrano le immagini dell’emergenza: persone che trasportano bombole di ossigeno negli ospedali e pazienti che lamentano la mancanza di assistenza medica.

Ossigeno dal Venezuela

La notizia era stata anticipata dal quotidiano ‘O Globo’ e poi confermata dalle autorità di Caracas: sarà il Venezuela a fornire l’ossigeno necessario ai pazienti di Manaus. 

Il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Jorge Arreaza, tramite Twitter ha reso noto che come indicato dal presidente Maduro sono stati presi accordi con il governatore dello Stato Amazonas in Brasile per mettere immediatamente a loro disposizione tutto l’ossigeno necessario per far fronte all’emergenza sanitaria. 

Ancora una volta da Caracas arriva una lezione di civiltà al mondo intero. Un paese piegato dalle criminali sanzioni imperiali e costantemente minacciato (anche dal governo brasiliano guidato dal fascio-liberista Bolsonaro) corre in aiuto di una popolazione la cui vita è minacciata dalla follia criminale dei neoliberisti. Per cui la vita delle persone comuni non vale praticamente nulla. 

DI fronte alla cruda realtà la narrazione mendace creata ad arte contro il Venezuela viene letteralmente spazzata via. Ma anche questa volta politici occidentali e media mainstream faranno finta di nulla continuando con la loro propaganda criminale. 

Intanto il Venezuela continua a salvare vite umane. In patria così come all’estero. Il socialismo è vita, il capitalismo neoliberista uccide: può sembrare una dichiarazione ideologica, invece è la rappresentazione plastica di quanto accade.

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti