Il caso Pregliasco arriva in Parlamento. Sapia (Alternativa): "Si stanno calpestando i diritti costituzionali in nome dell'emergenza Covid"

Il caso Pregliasco arriva in Parlamento. Sapia (Alternativa): "Si stanno calpestando i diritti costituzionali in nome dell'emergenza Covid"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato del deputato Sapia (Alternativa) sul caso Pregliasco. Dopo la retromarcia del medico sull'infame e famigerata "Direttiva Galeazzi" attendiamo ora le dimissioni da ruolo di direttore sanitario.

 

----------------------------

 

COMUNICATO

 

Roma: Pregliasco, Alternativa interroga il governo su stop a interventi per no vax, "retromarcia del virologo - dice il deputato Sapia - conferma grave discriminazione rispetto al diritto alle cure"

 
 
Con un’interrogazione che riporta la prima firma del deputato Francesco Sapia, la componente parlamentare Alternativa ha contestato lo stop, che aveva deciso il direttore sanitario Fabrizio Pregliasco, degli interventi chirurgici nell’ospedale accreditato Galeazzi per i non vaccinati e i pazienti privi della terza dose. Nell’interrogazione, Sapia e gli altri firmatari hanno chiesto al presidente del Consiglio e al ministro della Salute «quali iniziative di competenza intendano assumere per verificare se nell’ospedale suddetto e in altre strutture, pubbliche o private accreditate, vi sia stata discriminazione circa l’accesso alle cure di pazienti per il mancato possesso del Super Green Pass», nonché «quali iniziative urgenti intendano assumere per evitare che pazienti non vaccinati o con vaccinazione incompleta possano subire discriminazioni che si sostanzino nel rifiuto o nel differimento di cure mediche o di accertamenti diagnostici». «La retromarcia che al riguardo Pregliasco avrebbe innestato sarebbe – sottolinea il deputato Sapia – la riprova di una distorsione tremenda quanto inaccettabile, posto che a nessuno può essere negato il diritto alle cure. Con questo atto parlamentare, abbiamo voluto mettere in guardia il governo, che purtroppo non è stato capace di porre un freno alle gravissime disparità di trattamento, alle ingiustificabili ingiustizie da regime che nei settori pubblici e privati si stanno verificando, per colpa del presidente Draghi e del ministro Speranza, a danno di chi ha scelto di non vaccinarsi o non ha potuto farlo. Continueremo – conclude il deputato di Alternativa – a mantenere alta l’attenzione sul problema e a difendere i cittadini, i diritti e i princìpi costituzionali, calpestati in nome dell’emergenza Covid».

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina