Il coronavirus visto dallo Yemen

5465
Il coronavirus visto dallo Yemen

 

Sara Ameri vive a Sanaa, Yemen. Ha scritto una lettera al gruppo di attivisti che, in diversi paesi, sta(va) cercando di organizzare eventi pubblici per ricordare l’inizio – il 26 marzo 2015 – dei bombardamenti aerei chiamati «Tempesta decisiva», a cura delle petromonarchie del Golfo.

 

Dall’epicentro di una gravissima crisi alimentare e umanitaria (e potevano mancare colera e locuste?), e mentre la coalizione a guida saudita sta bombardando il governatorato di Nimh, Sara scrive: «I cittadini del primo mondo sono nel panico: provano esperienze per noi ordinarie. Non puoi viaggiare? Neanche noi ci muoviamo, da cinque anni. Non puoi uscire di casa? Sulle nostre piovono bombe. Scarseggiano le merci nei supermercati? Da noi con guerra le attività produttive sono alla paralisi, le importazioni ridottissime. Un temibile virus si sta diffondendo? Abbiamo provato lo stesso con il colera. Siete preoccupati per i bambini? Benvenuti nel nostro mondo di sempre. Vi sentite tagliati fuori come nazione? A noi è successo con il 90% dei paesi? Posti di lavoro che si perdono? Da noi in tanti non ricevono salario da cinque anni. Le scuole chiuse? Da noi succede da anni. Sistema sanitario in crisi? Da noi succede per qualunque tipo di malattia si contragga. Tranquilli, all’inizio è dura. Poi un po’ ci si abitua.»

 

Intanto Oxfam lancia l’allarme per un possibile nuovo picco di casi di colera in Yemen, con l’arrivo della stagione delle piogge in aprile. Dal 2017 hanno contratto la malattia 2,2 milioni di persone, e 56mila dall’inizio del 2020. Nel 2019, oltre mille le vittime. Lo Yemen del Nord rimane ad alto rischio per la mancanza di acqua potabile.

 

Invece in Bangladesh fra pochi mesi si commemorerà il ciclone Bhola del novembre 1970, centinaia di migliaia di persone. Una tragedia così lontana da noi. Che diligentemente stiamo a casa.

 

Marinella Correggia

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti