Il Corriere e quelle "critiche" a Draghi

1745
Il Corriere e quelle "critiche" a Draghi

L'ineffabile Di Vico sul Corriere di ieri (fondo di prima ripreso a pag. 30) si lamenta con Draghi (le uniche critiche al proconsole del capitalismo globale possono venire, ça va sans dire, da destra) per l'assenza di una seria politica "laburista" del suo governo (nessun riferimento ideologico, qui il termine vuol dire banalmente come fregare i lavoratori).

Mancanza, a detta del nostro, che si evidenzia con il fatto che si insiste a procedere per proroghe (del blocco dei licenziamenti, della Cig ecc.) di provvedimenti assistenziali che non "prendono il toro per le corna".

Che fare invece? Finirla con l'assistenzialismo e trovare il modo di ricollocare chi verrà inevitabilmente buttato fuori quando la falce della crisi sarà lasciata libera di fare il suo lavoro.

Come? non affidarsi alle burocrazie stataliste dei Centri per l'impiego ma privatizzare anche quelli, o almeno ripensarli in partenariato con quelle agenzie del lavoro "che non possono essere nominate", ironizza Di Vico, "perché in odore di turbo-capitalismo".

Chissà perché...Sempre in prima (ripreso a pagina 32) troviamo un pimpante Francesco Giavazzi che, per celebrare la memoria del suo recentemente scomparso gemello Alesina, ne rilancia le analisi sul peso della partecipazione femminile al mercato della forza lavoro ai fini dello sviluppo.

Per la gioia delle femministe liberali (e per la preoccupazione delle femministe socialiste, che si presumono più avvertite nei confronti di simili corteggiatori) la proposta è ridurre il cuneo fiscale in modo proporzionalmente maggiore per le lavoratrici rispetto ai colleghi maschi per incentivarne l'assunzione.

A parte la solita retorica sulla redistribuzione dei compiti domestici (ma il nostro si lascia scappare che non è detto che ciò avvenga, e che tutto sommato non è questo il vero obiettivo) il punto è che in Italia siamo indietro rispetto ai livelli di femminilizzazione del lavoro raggiunti nel mondo anglosassone che, per inciso, non hanno contribuito a ridurre le sperequazioni salariali di genere, bensì ad abbassare i livelli salariali dei maschi e a far sì che ora si debba lavorare in due per ottenere lo stesso reddito che una volta otteneva con il reddito di uno o di una.

Passando dalle donne ai giovani, sarebbe il caso di chiarire come la proposta di Letta sull'uso di un'aumentata (di poco!) tassa di successione per dare una "dote" di 10.000 euro ai diciottenni, non sia affatto "socialista" ma esprima perfettamente lo spirito neoliberale di considerare le persone come capitale umano e imprenditori di se stessi. Ma questa è una riflessione più complessa per la quale rinvio a un articolo che ho appena mandato a Micromega.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti