Il Free Syrian Army ordina la morte di un suo leader per le opinioni in appoggio al ruolo della Russia in Siria

Un tribunale militare del cosiddetto 'Free Syrian Army' (FSA) ha condannato a morte uno dei suoi alti dirigenti per aver riconosciuto il ruolo russo nella lotta contro il terrorismo in Siria.

8179
 Il Free Syrian Army ordina la morte di un suo leader per le opinioni in appoggio al ruolo della Russia in Siria

In un articolo pubblicato, ieri, dal quotidiano arabo con sede a Londra, 'Rai al-Youm', il generale Mustafa al-Sheikh, uno degli alti comandanti del Free Syrian Army (FSA) è stato condannato a morte per aver fatto dichiarazioni filo-russe.
 
Al-Sheikh un ex comandante dell'esercito siriano, è stato accusato di "tradimento" e "collaborazione con il nemico", e quindi, il giudice ha decretato che verrà degradato e riceverà la pena di morte.
 
Questo decisione risponde alle dichiarazioni rilasciate lo scorso 13 gennaio da Al-Sheikh nel suo incontro a Mosca, con Mikhail Bogdanov, vice ministro degli Esteri russo e inviato speciale del presidente russo per il Medio Oriente e l'Africa.
 
Secondo Al-Sheikh, la Russia non gioca un ruolo colonialista in Siria e interviene nella lotta in tutti i punti del territorio siriano. "Aleppo è diventato un rifugio sicuro, personalmente spero che (la Russia) entri tutte le altre regioni (della Siria) nello stesso modo che ha fatto in Aleppo", ha dichiarato.
 
In realtà, egli ha affermato che tutte le azioni dei gruppi armati siriani negli ultimi anni sono state, di fatto, "inutili".
 
Tuttavia, Il FSA ha immediatamente espresso il suo disgusto per le parole di Al-Sheikh e precisato che la sua visita in Russia "ha causato un sacco di rabbia all'interno del FSA  perché è stata una decisione individuale e questa decisione non rappresenta il FSA".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti