Il governo venezuelano e l'ONU concordano assistenza tecnica per il ritorno in patria dei migranti venezuelani
Sono previsti voli da Perù, Argentina, Ecuador e Brasile. Tanti migranti venezuelani una volta all’estero hanno dovuto far i conti con la miseria del neoliberismo reale
I fatti hanno la testa dura. Così la narrazione sulla crisi umanitaria in Venezuela che avrebbe provocato un esodo biblico, con una popolazione che continua a scappare dalla dittatura di Maduro, viene impietosamente smentita. Si moltiplicano, infatti, i voli organizzati dal governo bolivariano per rimpatriare i propri connazionali spinti all’estero perché attirati ad arte tramite i social network, e per sfuggire ai morsi di una crisi provocata da quelle misure adottate contro Caracas principalmente da Stati Uniti ed Unione Europea per strangolare l’economia venezuelana.
Per favorire un rientro ordinato dei tanti migranti che nell’ambito del ‘Plan Vuelta a la Patria’ hanno richiesto di poter far ritorno nella propria terra, il governo venezuelano e l’ONU hanno pattuito un sostegno tecnico delle Nazioni Unite al Venezuela. In una riunione tra la vicepresidente Delcy Rodriguez, il ministro degli Esteri Jorge Arreaza e funzionari dell’ONU, le autorità venezuelane hanno chiesto di intercedere presso quei governi che non agevolano il ponte aereo per rimpatriare tutti i cittadini che hanno fatto richiesta al governo per essere riportati a casa.
#ENVIVO ????| Vicepresidenta de Venezuela @DrodriguezVen ofrece declaraciones tras reunión con representantes de la Agencia de Naciones Unidas https://t.co/tqMKHfl0b4 pic.twitter.com/9sv9fdE4Eg
— teleSUR TV (@teleSURtv) 5 settembre 2018
Sono previsti voli da Perù, Argentina, Ecuador e Brasile. Tanti migranti venezuelani una volta all’estero hanno dovuto far i conti con la miseria del neoliberismo reale. Sono stati vittima di xenofobia e alcuni sono stati ridotti in condizione di semi-schiavitù.
«Dobbiamo garantire i diritti umani dei nostri connazionali, a cui hanno violato il diritto al lavoro e al salario», ha dichiarato la vicepresidente Delcy Rodriguez. Da parte sua, il rappresentante del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) Peter Grohmann ha dichiarato che prenderà molto sul serio le idee per aumentare la cooperazione e, quindi, prestare aiuto alle persone vulnerabili che sono colpite dalla situazione economica.
Durante l’incontro i dirigenti di Caracas hanno mostrato i piani implementati dal governo venezuelano in materia di investimenti sociali, salute e cibo, che non vengono registrati dagli indicatori.
Infine, è stato stabilito che gli incontri tra il governo e le agenzie delle Nazioni Unite si terranno una volta al mese per valutare i progressi compiuti.
#ENVIVO ????| Representante de @ONU_es en Venezuela, Peter Grohmann: Ya se puso en marcha la cooperación para atender a los migrantes venezolanos más vulnerables https://t.co/tqMKHfl0b4 pic.twitter.com/P36MhX9Urn
— teleSUR TV (@teleSURtv) 5 settembre 2018
Potrebbe anche interessarti
Venezuela. “L’imperialismo è una disgrazia per l’umanità”. Intervista esclusiva al ministro degli Esteri, Yvan Gil
Prima di essere nominato ministro degli Esteri, Yván Gil ha ricoperto alti incarichi nei punti più sensibili della rivoluzione bolivariana, dal settore alimentare a quello della diplomazia....
Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina che mira a riposizionare la leadership del Brasile (aggiornamento)
Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina,...
Venezuela: “Più tasse ai ricchi, per aumentare i salari”. Intervista al sindacalista Octavio Solórzano
Nel salone 13 Aprile dell’istituto Incret, a Caracas, si svolge il Consiglio Nazionale di Fenasirtrasalud, il sindacato dei lavoratori e delle lavoratrici della salute. Al tavolo della presidenza,...
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...