Il grande gioco nell'Artico: perché gli Stati Uniti stanno perdendo terreno

3411
Il grande gioco nell'Artico: perché gli Stati Uniti stanno perdendo terreno

L'Artico, un tempo regione marginale per la geopolitica globale, è oggi al centro di una competizione strategica che coinvolge le principali potenze mondiali. La crescente importanza dell'area è determinata da forze economiche e militari, con un focus particolare sulle risorse naturali, le nuove rotte marittime e le infrastrutture di difesa. Tuttavia, nonostante gli sforzi di Washington per rafforzare la sua posizione, le azioni intraprese sembrano insufficienti a invertire il declino generale degli Stati Uniti rispetto ai rivali globali.

Negli ultimi anni, Russia e Cina hanno investito massicciamente nell'Artico. Mosca ha modernizzato le sue basi militari, dispiegato missili di difesa avanzati e potenziato la flotta di rompighiaccio, rendendo la regione un pilastro della sua strategia economica e di sicurezza. La Cina ha ampliato la sua flotta di rompighiaccio e aumentato gli investimenti in infrastrutture e ricerca, mirando a consolidare una presenza strategica a lungo termine. Gli Stati Uniti, al contrario, sembrano muoversi con ritardo. Attualmente, la loro flotta di rompighiaccio è limitata e obsoleta rispetto ai sessanta mezzi russi, alcuni a propulsione nucleare. Donald Trump, vuole concentrare l'attenzione sull'Artico, riconoscendo l'importanza strategica della regione.

La Groenlandia, considerata una “autostrada strategica” verso il Nord America, rappresentava un tassello chiave della sua visione per contrastare l'avanzata di Russia e Cina. Tuttavia, la sua proposta di acquisto dell'isola e le minacce di dazi non hanno portato a risultati concreti, alimentando preoccupazioni negli alleati europei. La competizione per le risorse naturali — inclusi petrolio, gas e minerali critici — sta intensificando le tensioni. Il ritiro dei ghiacci apre nuove opportunità economiche, ma anche sfide significative. La Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare è ancora motivo di disputa: gli Stati Uniti, pur avendo interessi vitali nella regione, non l'hanno ratificata, riducendo la loro credibilità diplomatica. L'Artico è destinato a diventare un campo di battaglia strategico del futuro, ma le attuali mosse di Washington rivelano un approccio frammentato e poco coordinato.

Per Trump, puntare sull'Artico significava tentare di riaffermare il primato statunitense in una regione che, a suo avviso, poteva offrire vantaggi economici e strategici per rallentare il declino complessivo degli Stati Uniti. Tuttavia, mentre Russia e Cina consolidano il loro vantaggio, gli Stati Uniti rischiano di perdere ulteriormente terreno, incapaci di rispondere efficacemente alla complessità della competizione globale. Il declino statunitense è il riflesso di una più ampia crisi strategica che minaccia il ruolo di Washington come leader globale.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.bbc.com/news/articles/c4gj72m8x3zo

 

https://asia.nikkei.com/Spotlight/Trump-administration/Trump-s-Greenland-interest-may-alter-China-s-Arctic-strategy-analyst

 

https://www.aljazeera.com/news/2025/1/9/behind-trumps-threat-why-is-greenland-so-strategically-important

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti