Il mistero della scomparsa di una collaboratrice di Navalny. E Berlino tace

6551
Il mistero della scomparsa di una collaboratrice di Navalny. E Berlino tace


Che fine ha fatto la collaboratrice di Navalny dopo che ha lasciato la Russia per la Germania? Berlino non risponde.

Su questo punto, ieri, un giornalista di RT ha chiesto spiegazioni, ma i rappresentanti del governo tedesco non sono riusciti a spiegare il mistero che circonda una collaboratrice di Alexey Navalny che era con lui al momento del suo presunto avvelenamento, inoltre subito dopo il fatto si è recata in Germania poco dopo.
 
Durante una conferenza stampa, i funzionari tedeschi non hanno fornito alcuna risposta effettiva sulla donna identificata dalle autorità russe come "Marina Pevchikh".
 
“Non posso dirti niente su questo. Non dobbiamo dimenticare che è stato attentato alla vita del signor Navalny con l'uso di una sostanza velenosa. Ma non posso dirti nulla sulla posizione di un individuo", ha "non risposto" il portavoce del governo Steffen Seibert.
 
La collaboratrice dell'oppositore sarebbe stata insieme a Navalny a Tomsk prima del suo presunto avvelenamento. A differenza di tutte le altre persone che hanno interagito con lui quel giorno, non ha collaborato con gli investigatori russi e ha rapidamente lasciato il paese per la Germania.
 
Pevchikh ha parlato con Meduza, un sito di notizie in lingua russa finanziato dall'Occidente, con sede in Lettonia, sostenendo di non essere mai stata avvicinata dalla polizia. Ha anche precisato che in realtà si chiama Maria, non "Marina".
 
Anche i funzionari tedeschi non sono riusciti a spiegare come un cittadino russo sia riuscito a ottenere un permesso per entrare nel paese così velocemente, specialmente con le restrizioni del Covid-19 in vigore. Inoltre, esistono solo poche foto di lei, nonostante la sua stretta associazione e ripetuti viaggi al fianco di Navalny, che è un personaggio molto conosciuto.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti