Il nuovo caccia stealth di quinta generazione J-20B della Cina può abbattere F-35 e Rafale

5282
Il nuovo caccia stealth di quinta generazione J-20B della Cina può abbattere F-35 e Rafale

 

Una versione aggiornata del caccia da combattimento stealth J-20B cinese è entrata formalmente nella produzione di massa. La modifica gli è valsa il titolo di jet da combattimento di quinta generazione. I caccia di quinta generazione sono definiti dalla tecnologia stealth, dalla velocità di crociera supersonica, dalla super manovrabilità e dall'avionica altamente integrata, scrive The EurAsian Times

 

Il J-20B modificato è stato presentato all'inizio di questa settimana. Alla cerimonia hanno presenziato numerosi leader militari di alto livello, tra cui il vicepresidente generale Zhang Youxia della Commissione Militare Centrale (CMC).

 

Come si comporterebbero i nuovi caccia di Pechino contro i velivoli in forza agli avversari regionali come India, Corea del Sud e Giappone?.

 

La produzione in massa dei caccia J-20B ha dato una spinta enorme all'Aeronautica cinese. Con avversari come India, Giappone e Corea del Sud equipaggiati con moderni caccia come Dassault Rafale e Lockheed Martin F-35, il J-20 cinese originario non offriva molta concorrenza.

 

Tuttavia, con la produzione in serie del J-20B potenziato, l'Aeronautica cinese possiede ora un aereo che livella il campo di gioco nell'Asia-Pacifico. Secondo gli esperti, il J-20B potrebbe rappresentare una dura sfida per gli F-35, e avrebbe semplicemente la meglio sugli F-16 di Taiwan. 

 

Gli Stati Uniti hanno recentemente approvato la vendita di 105 caccia F-35 al Giappone a un costo stimato di 23 miliardi di dollari. Il pacchetto approvato include 63 aeromobili di decollo e atterraggio convenzionali F-35A e 42 varianti a decollo e atterraggio corto F-35 nell'ambito di una decisione del dicembre 2018 del Giappone di aumentare il suo approvvigionamento di F-35 da 42 a 147.

 

L'India riceverà 36 Rafale dalla Francia, la cui consegna ha subito dei ritardi a causa del Covid, e ha in programma di acquisirne ulteriori. Ciò ha portato Pechino a accelerare il proprio programma di jet da combattimento, sostengono gli esperti.

 

Sebbene l'attuale J-20B sia attualmente alimentato dai motori russi Saturn AL-31, Pechino mira a potenziare il jet con il suo motore WS-15 domestico. L’obiettivo è quello di equipaggiare i caccia J-20B con motori prodotti in Cina. 

 

Chengdu Aerospace Corporation (CAC), che produce i J-20, ha già ricevuto "ordini pesanti" dal PLA. CAC ha istituito la sua quarta linea di produzione nel 2019, ognuna con una capacità di produrre circa un J-20 al mese.

 

Una volta che la Cina sarà in grado di alimentare il suo jet da combattimento J-20B con motori di fabbricazione cinese, diventerà il terzo paese dopo Stati Uniti e Russia ad avere un jet da combattimento di quinta generazione completamente sviluppato a livello autoctono.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti