Il Parlamento della Corea del Sud approva la destituzione del presidente Yoon

1295
Il Parlamento della Corea del Sud approva la destituzione del presidente Yoon

L'Assemblea Nazionale della Corea del Sud ha votato quest'oggi per la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap.

204 parlamentari hanno approvato la mozione, mentre 85 si sono dichiarati contrari. Il presidente sarà ora sospeso dall'incarico mentre la Corte Costituzionale prenderà la sua decisione finale. Durante questo processo, il primo ministro Han Duck-soo fungerà da presidente ad interim.

I media di Seul hanno anche riferito che dei manifestanti hanno festeggiato all'esterno dell'Assemblea, mentre centinaia di conservatori si sono radunati nel centro di Seoul a sostegno di Yoon.

In precedenza, i partiti di opposizione avevano fatto un primo tentativo fallito di impeachment del presidente. Giovedì, il principale partito di opposizione, il Partito Democratico, e altri cinque partiti minori hanno presentato una seconda mozione, ritirando alcune accuse precedenti ma aggiungendone di nuove, tra cui l'accusa a Yoon di aver ordinato alle truppe e alla polizia di arrestare i legislatori mentre era in vigore la legge marziale.

Il 3 dicembre, il presidente sudcoreano ha decretato l'imposizione della legge marziale nel Paese. Da allora, la Procura della Repubblica e l'Ufficio per le indagini sui reati commessi da alti funzionari pubblici hanno avviato un'indagine nei suoi confronti con l'accusa di aver commesso un'insurrezione.

La Procura della Repubblica della Corea del Sud e l'Ufficio per le indagini sui reati commessi da alti funzionari pubblici hanno avviato lo scorso giovedì un'indagine completa sull'accusa di “ribellione” nei confronti del presidente Yoon Suk-yeol.

L'Ufficio per le indagini sulla corruzione ha accusato Yoon, l'ex ministro della Difesa Kim Yong-hyun e il ministro della Pubblica amministrazione e della sicurezza Lee Sang-min di “insurrezione” e “abuso di potere”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti