Il Piano Colao, il ginocchio sul collo dell'Italia

5117
Il Piano Colao, il ginocchio sul collo dell'Italia



di Agata Iacono 


Se il governo Conte non avesse condiviso in toto il Piano Colao, non sarebbe stato presentato.

Lo hanno comunicato a ridosso degli Stati Generali dell'economia, come piattaforma già decisa, su cui faranno semplicemente finta di discutere. Hanno comunicato il piano Colao in modo da tutelare Conte, cioè attribuendone la paternità ad altri (dopotutto, la famigerata task force a questo serve, non certo ad elaborare nuove idee). È solo l'escamotage per incrementare le connessioni tra il “neofita” Conte e certi apparati, nonché per cercare di neutralizzare l’attrattività di un’alternativa tecnocratica all'attuale Esecutivo. Eccellente mossa del cavallo.

Ma la sostanza è altra. Le sole misure certe saranno emersione del contante (rectius condono evasori) e sospensione del decreto dignità (che equivale alla sua abolizione, vista la natura pancontrattualistica del diritto del lavoro).
Inoltre la defiscalizzazione sarà solo appannaggio delle grandi imprese, che potranno fondersi, aumentando il capitale.

Le piccole imprese in crisi saranno destinate a sparire, ad essere commissariate, cedute, liquidate.

Il Colao Meravigliao riesce ad ottenere quello che neppure i più temuti squali della finanza avrebbero mai osato in epoca pre covid19: la privatizzazione a discapito della nazionalizzazione, la cessione, di fatto, del patrimonio pubblico italiano a favore delle multinazionali.

Ma non basta: il "tocco" di Colao si evidenzia nell'azzerare le decisioni dei 516 Comuni d’Italia che si erano espressi contro l'istallazione delle infrastrutture 5G.

"Casualmente" Si tratta delle stesse richieste avanzate dalle compagnie telefoniche, recepite in toto dal Comitato di esperti in materia economica e sociale guidato dal 10 Aprile 2020 dall’ex top manager di Vodafone.
 
È un progetto neoliberista integrato con una accelerazione del capitalismo digitale, senza alcun riferimento alla Costituzione ed ai diritti dei cittadini. Il benessere diventa frutto soltanto della produttività industriale e del profitto.
La ricetta Colao è liberalizzare, delegiferare, digitalizzare....
 
È la morte del tessuto socioeconomico italiano e della sua sovranità costituzionale.
 
L’Italia col ginocchio sul collo….
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti