Il portavoce del Cremlino ha ragione: il golpe di EuroMaidan è stato un punto di svolta storico

Il portavoce del Cremlino ha ragione: il golpe di EuroMaidan è stato un punto di svolta storico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il portavoce del Cremlino Peskov ha valutato correttamente che il terrorismo urbano sostenuto dall'Occidente e culminato nel colpo di Stato "EuroMaidan" ha rappresentato un punto di svolta storico per quanto riguarda la sicurezza globale. Nelle sue parole, "la vera minaccia all'ordine mondiale e alla situazione nel mondo e... in Europa viene dal colpo di Stato che ha avuto luogo in Ucraina nel 2014, che è stato accuratamente orchestrato, tra gli altri, dai Paesi della NATO, nonostante le garanzie che i ministri degli Esteri di alcuni Paesi avevano fornito. Da qui la minaccia e il pericolo per l'ordine mondiale".

I suoi commenti hanno fatto seguito a quelli del Segretario Generale della NATO Stoltenberg, che ha descritto l'attuale fase del conflitto ucraino come la "situazione più pericolosa in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale". Il leader dell'alleanza anti-russa ha prevedibilmente tralasciato il contesto più ampio che ha provocato l'operazione militare speciale della Russia, motivo per cui Peskov è intervenuto per chiarire. Il portavoce del Cremlino ha promosso la verità storica ricordando a tutti che nulla di tutto ciò sarebbe accaduto se non ci fosse stato quel colpo di Stato sostenuto dall'Occidente, che a sua volta ha creato il dilemma della sicurezza che ha portato a quest'ultima fase del conflitto.

Rovesciando il governo ucraino dell'ex presidente Yanukovich, democraticamente eletto e fino ad allora universalmente riconosciuto, l'Occidente guidato dagli Stati Uniti ha potuto dare il via al suo progetto di creazione di una cosiddetta "anti-Russia", che è sempre stato destinato a culminare nel fatto che il Paese avrebbe ospitato clandestinamente infrastrutture militari della NATO dirette contro il suo vicino. Ciò doveva procedere parallelamente all'erosione delle capacità nucleari di contrattacco della Russia attraverso il dispiegamento regionale dei cosiddetti "sistemi antimissile" e delle armi d'attacco vicino ai confini della Grande Potenza eurasiatica, il tutto per metterla in una posizione di ricatto nucleare.

L'obiettivo finale era quello di costringere la Russia a cedere unilateralmente sui propri interessi nazionali oggettivi, come prima parte importante dei grandi sforzi strategici degli Stati Uniti per "contenere" la Cina, che è la Grande Potenza multipolare che fino a quel momento aveva davvero rappresentato una cosiddetta "minaccia sistemica" alla sua egemonia unipolare in declino per ovvie ragioni economiche. Se il triumvirato dei ministri degli Esteri francese, tedesco e polacco, che si erano falsamente impegnati a mantenere l'accordo che avevano contribuito a mediare all'epoca tra Yanukovich e i terroristi urbani sostenuti dall'estero, avessero mantenuto la parola data, la storia sarebbe stata diversa.

È impossibile conoscere con certezza i dettagli, ma la dimensione russo-occidentale della Nuova Guerra Fredda tra il Miliardo d'Oro guidato dagli Stati Uniti e il Sud Globale guidato dai BRICS probabilmente non si sarebbe verificata o sarebbe stata almeno ritardata per qualche tempo, dato che Washington ha concentrato la totalità della sua attenzione strategica su Pechino. A dire il vero, gli Stati Uniti sembrano aver rilanciato il loro cosiddetto "Pivot to Asia" molto più rapidamente di quanto la maggior parte degli osservatori si aspettasse, come dimostra il viaggio provocatorio del presidente della Camera Pelosi a Taiwan, che ha portato all'attenzione mondiale la dimensione cinese-occidentale della nuova guerra fredda.

Che si tratti del tentativo di "contenere" la Russia o la Cina, la tendenza innegabile è che gli Stati Uniti stanno aggressivamente fomentando i problemi con i due principali leader multipolari del mondo come parte della loro cinica strategia di armare il caos in tutto il mondo nella speranza di sfruttare i processi imprevedibili che ne derivano allo scopo di aggrapparsi indefinitamente alla loro egemonia unipolare in declino. Questo approccio distruttivo alle relazioni internazionali, e non la riunificazione democratica della Crimea con la Russia nella primavera del 2014 o le ultime esercitazioni militari della Cina nello Stretto di Taiwan, è il responsabile più diretto della destabilizzazione del mondo.

Tornando alla valutazione del portavoce del Cremlino, è fondamentale che gli occidentali prendano coscienza delle sue parole. Sono stati ingannati dai loro governi e dai suoi proxy mediatici per oltre otto anni, ma hanno già iniziato a sospettare che qualcosa non va dopo che l'ultimo sondaggio Gallup ha dimostrato che, letteralmente, solo l'1% di essi considera la Russia il "problema più importante" degli Stati Uniti, nonostante la continua propaganda contro Mosca. Scoprendo come il loro Paese ha provocato quella che è davvero la "situazione più pericolosa in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale", possono almeno avere una comprensione accurata di ciò che sta accadendo e perché.


(Articolo pubblicato in inglese sulla Newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale