Il premier cinese a Davos: "Gli esseri umani devono controllare le macchine, non il contrario"

3903
Il premier cinese a Davos: "Gli esseri umani devono controllare le macchine, non il contrario"

Il primo ministro cinese Li Qiang ha sottolineato, durante una conversazione al Forum Economico Mondiale di Davos, che l'intelligenza artificiale (IA) dovrebbe essere sotto il controllo umano senza esercitare un dominio sulla società. Ha descritto l'IA come "un'arma a doppio taglio", riconoscendo il suo potenziale per portare progresso alla civiltà umana e spingere la rivoluzione industriale e scientifica, ma ha anche sottolineato i rischi per la sicurezza e l'etica.

Nella visione cinese, l'IA dovrebbe servire al bene comune dell'umanità. Li Qiang ha evidenziato che, nonostante l'importanza e la popolarità dell'IA, ci sono sorprese e timori mentre la società si abitua a questa tecnologia.

Sui principi guida per l'IA, ha sottolineato che dovrebbe essere centrata sulle persone, con gli esseri umani che controllano le macchine anziché il contrario. Ha enfatizzato la necessità di una "linea rossa" nello sviluppo dell'IA che non deve essere oltrepassata, orientando l'IA verso il progresso dell'umanità.

Li Qiang ha anche evidenziato l'importanza di rendere l'IA inclusiva e vantaggiosa per tutti, evitando di favorire solo un gruppo ristretto di persone ma beneficiando la maggioranza dell'umanità. Secondo il primo ministro cinese, è essenziale rendere prioritari gli interessi dei paesi in via di sviluppo per ridurre il divario tecnologico con i paesi sviluppati.

Parlando del ruolo della Cina nella cooperazione globale nell'ambito dell'IA, Li Qiang ha menzionato la conferenza mondiale sull'IA in Cina, che coinvolge due comitati di esperti dedicati alla strategia ed all'etica. Inoltre, ha sottolineato gli sforzi del gigante asiatico nel formulare politiche e regolamentazioni per garantire la sicurezza dei dati, l'etica legata all'IA e i servizi di IA generativa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti