Il presidente cubano al Mandela Peace Summit: la filosofia del dominio minaccia la pace nel mondo

2891
Il presidente cubano al Mandela Peace Summit: la filosofia del dominio minaccia la pace nel mondo

 

In un summit per la pace, collaterale alla 73° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha ricordato l'ex presidente sudafricano Nelson Mandela. In quest’occasione ha evidenziato che «la pace mondiale è minacciata dalla filosofia del dominio» e che c'è ancora molto da fare per realizzare i sogni di Mandela. 

 

Affinché trionfi la pace ha chiesto «atti anziché parole, cooperazione anziché intervento, solidarietà e non saccheggio». E denunciato che gli sfollati e gli affamati in fuga dalle guerre sono «vittima di una segregazione silente e silenziata».

 

Díaz-Canel ha inoltre ricordato che Cuba ha sostenuto la lotta dei combattenti indipendentisti sudafricani e la storica alleanza tra il defunto leader cubano Fidel Castro e il leader anti-apartheid.

 

Mandela è famoso in tutto il mondo per la sua lotta contro la discriminazione razziale nel suo paese, tuttavia, è stato considerato un terrorista dagli Stati Uniti fino al 2008. 

 

Il presidente cubano all’ONU ha intenzione di denunciare le conseguenze del blocco economico e finanziario che gli Stati Uniti mantengono contro l'isola da oltre mezzo secolo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti