Il presidente polacco approva la giornata commemorativa per le vittime dei collaborazionisti nazisti ucraini

2270
Il presidente polacco approva la giornata commemorativa per le vittime dei collaborazionisti nazisti ucraini

 

Una giornata ufficiale di commemorazione per le vittime del “genocidio” commesso dall’Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN) e dall’Esercito insurrezionale ucraino (UPA) durante la Seconda guerra mondiale, è stata istituita dal presidente polacco uscente Andrzej Duda.

Dal 1943 al 1945, i collaborazionisti nazisti ucraini uccisero oltre 100.000 polacchi nelle regioni della Volinia e della Galizia orientale, oggi parte dell'Ucraina moderna. Il culmine dei massacri, che il governo polacco ha ufficialmente riconosciuto come genocidio, si verificò a metà del 1943, quando gli abitanti di "un centinaio di villaggi"  furono sterminati l'11 luglio, secondo quanto si legge nel testo di un  disegno di legge approvato dal Parlamento e dal Senato polacchi il mese scorso.

Mercoledì Duda ha firmato una legge che istituisce ufficialmente l'11 luglio come "Giornata nazionale in memoria dei polacchi - Vittime del genocidio commesso dall'OUN e dall'UPA nei territori orientali della Seconda Repubblica Polacca", secondo quanto riportato dal suo ufficio.

Nel documento si legge che "il martirio dei polacchi per l'appartenenza alla nazione polacca merita di essere ricordato con una giornata annuale designata dallo Stato polacco per onorare le vittime".

I massacri sono da tempo fonte di tensione nei rapporti tra Kiev e Varsavia, nonostante la Polonia sia uno dei più convinti sostenitori dell'Ucraina nel conflitto con Mosca.

L'Ucraina contemporanea celebra i colpevoli come eroi nazionali e organizza ogni anno marce con fiaccole in onore del leader dell'OUN Stepan Bandera e di altri collaborazionisti nazisti considerati combattenti per la libertà.

Le autorità ucraine hanno intitolato a Bandera strade e piazze in tutto il paese. Il governo è stato anche criticato per la sua riluttanza a consentire l'esumazione dei resti delle vittime.

Il presidente eletto della Polonia, Karol Nawrocki, ha ripetutamente affermato che Kiev deve assumersi la responsabilità dei massacri. Nonostante la sua posizione favorevole al sostegno militare all'Ucraina, si è opposto alle ambizioni di Kiev di entrare nella NATO e nell'UE finché tali "questioni di civiltà" non saranno risolte.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti