Il Riarmo Europa va avanti con il pieno sostegno di metà dei parlamentari del PD

1155
Il Riarmo Europa va avanti con il pieno sostegno di metà dei parlamentari del PD

 

di Federico Giusti

Il Riarmo va avanti e ogni formale obiezione finisce con l'avere l'effetto opposto: favorire e accrescere le spinte militariste del Vecchio Continente.
 
Dopo le obiezioni sulla Procedura di urgenza, quasi a rispondere a chi invoca il dibattito in aula,  le Commissioni, la prima per l’industria, la ricerca e l’energia e la seconda per la Sicurezza e la difesa del Parlamento Europeo hanno approvato la nascita dell’European Defence Industry Programme (Edip). In poche parole serviva, dopo le dichiarazioni di intenti e i primi indirizzi politici e programmatici,  potenziare la base industriale e tecnologica sulla quale costruire il Riarmo e  nell'arco di 40 giorni sono arrivate le prime, e importanti decisioni.
 
Come sempre accade, mentre in Italia si continua a parlare della illegittimità della procedura d’urgenza sul piano di riarmo, prevista dall’articolo 122 dei Trattati, mentre si esalta la pur meritoria posizione assunta da una commissione nel Parlamento Europeo, si fanno decisi passi avanti per costruire quel complesso militare, tecnologico, industriale e di ricerca senza il quale l'apparato bellico europeo non potrà svilupparsi
 
E gli intellettuali attenti alle virgole tacciono davanti alla pretesa della Von del Leyen di costruire con la Ue un “nuovo ordine internazionale” che ricorda i proclami più guerrafondai fino ad oggi conosciuti.
 
Si va quindi avanti, e a passi celeri, verso quel programma industriale bellico che necessita di una sovrastruttura ben definita, di un piano comune di acquisti, di appalti comuni, di sinergie e accordi tra le imprese produttrici con la ricerca pubblica a disposizione dei progetti di riarmo.
 
E i primi risultati dovranno arrivare da qui al 2030 guadagnando quote rilevanti quote di mercato (nel settore tecnologico e militare), per mettere a buon frutto i finanziamenti della BEI (la banca d'Europa)
 
E saranno forse ridefiniti i compiti e le funzioni della classe politica, chi ironizzava su parlamentari in veste di lobbisti delle imprese (come sovente avviene negli Usa) di guerra forse era più vicino alla realtà di quanto immaginassimo.
 
Intanto arriva una buona notizia per le imprese di guerra italiane, il Belgio, dopo avere annunciato di raggiungere e superare entro l'anno il 2 per cento del Pil per spese militari,  vuole comprare ulteriori cacciabombardieri americani F-35 e farli costruire non negli Usa ma in Italia, nello stabilimento di Cameri (Novara), dove già vengono assemblati gli stessi caccia per vari paesi europei. E dopo i tagli del Governo Monti, nel frattempo il numero degli F35 acquistati dall'Italia passa da 90 a 105 , insomma il coinvolgimento diretto del nostro paese nel Riarmo e nei processi di guerra è sempre maggiore anche se alla disattenta opinione pubblica arrivano le confuse dichiarazioni di qualche esponente del Governo che si veste da pacifista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti