Il segretario del Consiglio di sicurezza russo arriva in Cina

858
Il segretario del Consiglio di sicurezza russo arriva in Cina

 

Ieri, è arrivato in Cina il segretario del Consiglio di sicurezza russo, Sergei Shoigu, dove questa mattina ha incontrato il Ministro degli esteri cinese, Wang Yi.

Secondo quanto riferisce RIA Novosti Wang Yi ha ricordato che "le relazioni russo-cinesi di partenariato globale e di cooperazione strategica nella nuova era hanno resistito alla prova dei cambiamenti internazionali e hanno mantenuto una dinamica di sviluppo sana e stabile. Entrambe le parti aderiscono ai principi di buon vicinato inalterabile, amicizia, interazione strategica globale e cooperazione reciprocamente vantaggiosa."

Per il capo della diplomazia cinese, Pechino è pronta a continuare a lavorare con Mosca, "rafforzare il nostro coordinamento su questioni strategiche e comuni che riguardano la sicurezza e gli interessi di sviluppo di entrambe le parti, aumentare continuamente il livello di fiducia strategica reciproca tra le due parti e arricchire continuamente il contenuto della cooperazione strategica tra i due paesi".

Da parte sua, Shoigu ha ribadito che i legami tra Cina e Russia sono diventati “uno degli elementi fondamentali della politica e della sicurezza mondiale, il principale fattore stabilizzante negli affari internazionali.”

Durante il suo soggiorno in Cina, il segretario del Consiglio di Sicurezza russo avrà colloqui con i principali leader politici del Paese. Inoltre, Sergei Shoigu visiterà la fiera aerospaziale Airshow China 2024 .

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti