Il "sogno" europeo? Continua il crollo della manifattura tedesca

4071
Il "sogno" europeo? Continua il crollo della manifattura tedesca


di Gilberto Trombetta


Continua il crollo della manifattura tedesca. Male soprattutto il dato legato alla produzione di beni di investimento* (foto 1).





Intanto con voci sempre più insistenti di una prossima crisi di Deutsche Bank, il ministro delle finanze tedesco, sembrerebbe aprire al completamento dell'unione bancaria.


Ovviamente hanno posto condizionalità tali, i tedeschi (foto 2), da rendere la proposta irricevibile: riduzione delle sofferenze bancarie, titoli pubblici non più trattati come 'rischio zero' nei bilanci delle banche, accantonamenti per i rischi derivanti dai titoli pubblici, adeguati requisiti di capitale per assorbire il rischio di credito e concentrazione di titoli pubblici.





Manca praticamente solo il sacrificio dei primogeniti a garanzia.


Però in Italia ci sta ancora chi pensa che la UE si possa cambiare da dentro, quando l'unica cosa sensata da fare sarebbe andarsene a gambe levate il prima possibile.


FONTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti