Il trionfo della finanza sull'interesse collettivo: il caso Enel

4269
Il trionfo della finanza sull'interesse collettivo: il caso Enel

 

di Alessandro Volpi

Il trionfo della finanza sull'interesse collettivo. Un esempio chiaro. Enel è il principale produttore e distributore di energia in Italia, coprendo quasi il 38% del mercato e in Italia realizza quasi il 45% del suo fatturato.

Ha quindi un peso rilevante nell'importo complessivo delle tariffe che pagano italiani e italiane.

Nel 2023, in gran parte dalle tariffe, ha realizzato utili per 6,3 miliardi di euro che per il 70% circa ha distribuito agli azionisti: lo Stato italiano ha solo il 23% di tale società e una quota rilevante è nelle mani di grandi fondi finanziari.

In sintesi estrema, Enel, piuttosto che ridurre le tariffe agli italiani e alle italiane, ha distribuito dividendi in larga misura alla grande finanza.

Ma non basta.

Nel gennaio del 2024 ha già compiuto un'operazione di buy back, di riacquisto delle proprie azioni per 1,2 miliardi di euro, e ora ne ha annunciato un'altra per 2 miliardi: in pochi mesi altri 3,2 miliardi non reinvestiti o finalizzati alla riduzione delle tariffe ma destinati ad aumentare il valore in mano ai grandi azionisti. Appunto, il trionfo della finanza sull'interesse collettivo.

Abbiamo dimenticato che i monopoli naturali devono essere pubblici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti