Il Venezuela dedica il 72% del proprio bilancio agli investimenti sociali

Il presidente Maduro ha evidenziato che questi ingenti investimenti nel sociale, hanno permesso che negli ultimi anni fossero consegnati oltre 1,7 milioni di alloggi popolari attraverso la Gran Misión Vivienda Venezuela

18500
Il Venezuela dedica il 72% del proprio bilancio agli investimenti sociali



di Fabrizio Verde
 

Il 72% del bilancio nazionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela è dedicato agli investimenti in ambito sociale per proteggere il popolo venezuelano in settori vitali come la salute, la casa l’alimentazione, la sicurezza sociale e per implementare tutte quelle politiche necessarie a sradicare la povertà. Questo è quanto ha spiegato il presidente della Repubblica, Nicolás Maduro, in occasione della conferenza stampa tenuta con i media internazionali. 

 

Maduro ha inoltre precisato che il 75% dell’educazione del paese è pubblica, mentre oltre il 90% degli anziani può contare sulla pensione. Una situazione completamente ribaltata rispetto al Venezuela neoliberista precedente l’arrivo della Rivoluzione Bolivariana. 

 

Il presidente ha evidenziato che questi ingenti investimenti nel sociale, hanno permesso che negli ultimi anni fossero consegnati oltre 1,7 milioni di alloggi popolari attraverso la Gran Misión Vivienda Venezuela. 

 

«Invito tutti i movimenti sociali e tutte le persone del mondo che vogliono conoscere la realtà sociale del Venezuela, a venire». Con queste parole Maduro ha invitato in Venezuela chiunque volesse toccare con mano le politiche sociali implementate grazie alla Rivoluzione Bolivariana. 

 

I risultati illustrati da Maduro in ambito sociale acquistano ancora più valore se si tiene conto che il Venezuela si trova in una non facile situazione economica a causa della drastica caduta del prezzo del petrolio - voce principale del bilancio statale - e dell’inaudito assedio economico internazionale e interno attraverso il quale si tenta di soffocare il paese. 

 

In qualunque paese dove vigono le politiche neoliberiste, basti osservare la decrepita Europa da questo punto di vista, al minimo accenno di crisi economica, le politiche sociali sono le prime ad essere sacrificate sull’altare dell’austerità, e con esse la qualità di vita delle classi più deboli. In Venezuela invece accade il contrario, in un periodo di crisi economica, le politiche sociali vengono rafforzate e messe in sicurezza. Probabilmente questo è uno dei motivi principali per cui cercano disperatamente di mettere fine all’esperienza bolivariana in Venezuela, che indica una via d’uscita concreta e praticabile ai popoli d’Europa e del mondo schiacciati dal tallone di ferro del neoliberismo imperante.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti