In Cina la linea di Xi Jinping viaggia ad una velocità superiore

In Cina la linea di Xi Jinping viaggia ad una velocità superiore

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Intervista a INITIATIVE COMMUNISTE

INITIATIVE COMMUNISTE: La Cina è oggi al centro di tutti i commenti, ma anche di tutte le fantasie. Come si spiega questo rinnovato interesse, di cui il minimo che si può dire è che non sia molto oggettivo?

Bruno Guigue: Anche se la stampa occidentale brilla per la sua mancanza di cultura e la sua parzialità, questo interesse per la Cina è perfettamente giustificato. Perché il grande evento del nostro tempo è l'ascesa al potere di una formazione sociale sui generis, dalle dimensioni straordinarie, le cui caratteristiche sfidano le consuete categorie di analisi. Non solo il successo della Cina ha vanificato tutte le aspettative, ma se allunghiamo le curve, è ancora più sorprendente: la Cina è già la seconda potenza economica mondiale in termini di parità di potere d'acquisto, ma entro dieci anni sarà probabilmente la più grande economia mondiale in PIL nominale.

IC: Ma questo successo economico ha il suo rovescio della medaglia, giusto?

BG: Sì, certo. Il cambio di paradigma negli anni '90 ha messo alla prova il popolo cinese. La scelta dell'apertura e della riforma è stata una scelta difficile, irta di contraddizioni, che ha destabilizzato una società plasmata dal 1949 dall'ideologia maoista. Ma la  dell'economia ha costruito la base industriale di una crescita senza precedenti. Da popolo di contadini che vive in campagna siamo passati ad un popolo di salariati urbani. Grazie alla crescita, il circolo virtuoso dello sviluppo ha interessato l'intera società.

IC: I lavoratori cinesi ne hanno beneficiato?

BG: Con gli aumenti salariali continui per vent'anni, il potere d'acquisto è letteralmente salito alle stelle. Gli indicatori sociali parlano da soli. Nel 2020, l'aspettativa di vita dei cinesi ha superato quella degli americani. Oggi il 95% della popolazione cinese ha un'assicurazione sanitaria, mentre il 50% della popolazione mondiale no. Il sistema educativo cinese è il migliore al mondo, alla pari di Singapore, secondo l'ultimo sondaggio dell'OCSE. La Cina è il più grande investitore al mondo in energia verde e sta guidando la più grande operazione di riforestazione della storia. Questi sono fatti, e hanno la testa dura.

IC: Sì, ma alcuni dicono che questo potere porta la Cina ad essere troppo avida, ed a riprodurre il comportamento imperialista dei paesi occidentali

BG: È chiaro che il peso dell'economia cinese nella sfera commerciale ha indotto un rapporto asimmetrico con un certo numero di paesi. Ma l'asimmetria del commercio non è sinonimo di sfruttamento. L'URSS ha avuto scambi asimmetrici con Cuba, ma ha aiutato questo paese a stabilire la sua indipendenza, non l'ha sfruttata. Oggi la Cina sfrutta la Cambogia, l'Etiopia o la Bolivia? Bisognerebbe chiedere alle popolazioni interessate cosa ne pensano. Nei 130 paesi associati alla One Belt, One Road Initiative sono in corso migliaia di progetti. La Cina è emersa dal sottosviluppo lungo il percorso socialista. Ha raggiunto un livello di sviluppo che lo eleva ad una posizione dominante nella divisione internazionale del lavoro. 

IC: Ma proprio questo successo cinese non è a doppio taglio? Non cerca di dominare i partner più deboli di lei?

BG: Questo è il rischio, ovviamente. Ma i cinesi ne sono consapevoli e hanno progettato la loro strategia di espansione economica contro il neocolonialismo occidentale. La Cina esporta manufatti e importa materie prime. Ma monetizza le sue importazioni costruendo infrastrutture. Questo programma è vantaggioso per la Cina e anche per i paesi partner. È molto lontano dalle politiche neoliberiste imposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, che chiedono in cambio del loro sostegno finanziario misure di austerità ispirate al "Washington consensus". Per vent'anni i cinesi hanno sconfitto la politica occidentale opponendosi al “consenso di Pechino”: i paesi che vogliono lavorare con i cinesi non sono costretti a privatizzare le imprese pubbliche, fare regali ai ricchi o smantellare i servizi sociali. È una vera rivoluzione nelle relazioni internazionali, ed è l'espressione della lotta di  livello globale.

IC: Ma quando la Cina acquista cobalto dalla Repubblica Democratica del Congo, per esempio, in che modo la sua politica è diversa da quella delle potenze capitaliste occidentali?

BG: Oltre al “Beijing Consensus”, ci sono tre grandi differenze. Il primo è che i termini della cooperazione bilaterale includono il rispetto delle decisioni sovrane di ciascun partner. Il governo della RDC vuole rinegoziare l'accordo minerario del 2008, come annunciato di recente? Va bene, i cinesi si siederanno al tavolo delle trattative. La Cina non gestisce la valuta di nessun Paese africano, non ha una base militare se non quella di Gibuti, e non interviene negli affari interni dei suoi partner. Quando c'è un disaccordo, accetta la discussione. La seconda differenza è che in cambio delle importazioni di materie prime, la Cina sta costruendo strade, aeroporti e ospedali. In altre parole, favorisce gli investimenti civili che forniranno le basi per lo sviluppo. Dove sono le apparecchiature costruite da Francia, Regno Unito o Canada, eppure grandi consumatori di minerali africani? La terza differenza è che la Cina non esita a sostenere i paesi ospitanti quando sanzionano le società cinesi sospettate di atti illegali.

IC: Vale a dire? Ci sono esempi concreti? 

BG: L'ultimo è l'estrazione mineraria nella Repubblica Democratica del Congo. Nel mese di settembre 2021, il governatore del Sud Kivu ha sospeso i diritti di sfruttamento di sei compagnie minerarie cinesi. Come hanno reagito le autorità cinesi? È molto semplice: il direttore del dipartimento Africa del ministero degli Esteri cinese e l'ambasciatore cinese nella RDC hanno approvato questo provvedimento e hanno subito chiesto a queste aziende di lasciare il posto. Hanno aggiunto che queste società sarebbero state punite dal governo cinese e che quest'ultimo non consentirà mai alle società cinesi di violare le normative locali. Al contrario, sarebbe interessante sapere cosa fanno gli stati occidentali quando le loro aziende sfruttano le risorse naturali africane in condizioni discutibili.

IC: Sì, ma si potrebbe interpretare questo evento in modo diverso: le aziende cinesi si credono conquistatrici, e il governo cinese è costretto, di volta in volta, a dare l'esempio. 

BG: Sì, tranne che questo esempio non è isolato. Xi Jinping aveva già indicato alle aziende cinesi che operano all'estero le tre regole fondamentali da osservare. Sono i famosi “tre titoli”: il debito generato dai prestiti cinesi deve essere sostenibile, i progetti devono favorire la crescita verde, e nessuna corruzione deve contaminare i rapporti bilaterali. Certo, non tutte le attività delle aziende cinesi all'estero sono virtuose. Ma la tendenza del governo cinese è verso la tolleranza zero verso gli eccessi degli affari. I funzionari cinesi non sono ingenui: sanno che le aziende private pensano soprattutto alla loro redditività finanziaria e che devono vigilare seriamente sulle loro attività. Fondamentalmente, il suo nuovo potere conferisce alla Cina responsabilità speciali.

IC: Nello stesso spirito, il governo cinese ha deciso di regolamentare le attività delle grandi aziende digitali.

BG: Assolutamente. In un momento in cui le aziende che operano all'esterno sono nel mirino delle autorità, i giganti di Internet che dominano il mercato interno vengono bruscamente riformulati. Dovranno rispettare regole più restrittive e porre fine alle loro pratiche monopolistiche. Dovranno anche aumentare i salari e ridurre l'orario di lavoro. La stampa occidentale ha versato lacrime per le perdite del mercato azionario, ma al governo cinese non importa. Sgonfiando il pallone finanziario, mostra da che parte pende la bilancia. Il capitalismo è stato reintrodotto in Cina trent'anni fa per attirare capitali e tecnologia. Ma il ricorso al settore privato è solo uno dei mezzi, ed è soggetto a normative sempre più draconiane. 

IC: Ci sono però forti disuguaglianze in Cina, come dimostra il coefficiente di Gini, spesso citato dagli esperti.

BG: È vero che la crescita vertiginosa degli anni 2000, all'inizio, ha reso i più ricchi ancora più ricchi. Ma la politica promossa da Xi Jinping ha deviato il flusso di ricchezza verso i dipendenti, che rappresentano il 65% della popolazione attiva, e gli autonomi, che rappresentano il 18%. Questo è il motivo per cui oggi la Cina ha gonfiato le  medie. Per 20 anni ha rappresentato il grosso della riduzione delle disuguaglianze nel mondo e ha finito per sradicare la povertà assoluta, come previsto, nel 2021.

IC: Senza dubbio, ma la Cina batte anche il record per numero di miliardari. In che modo questo è compatibile con l'affermazione dei valori socialisti?

BG: È davvero un paradosso. Ma per capirlo bisogna rinunciare all'uso delle nostre solite categorie. Questa situazione è spiegata dalle caratteristiche del patto costitutivo della Repubblica popolare cinese. Sulla sua bandiera, la grande stella rappresenta il Partito Comunista Cinese, l'organo di governo della società. Le quattro stelline rappresentano le gruppi sociali che partecipano allo sviluppo del paese: la classe operaia, i contadini, la piccola borghesia e la borghesia nazionale. Nel 1949 fu necessario mobilitare tutte le energie per far uscire il Paese dalla crisi economica. La frazione della borghesia pronta a cooperare con il partito fu quindi integrata nell'alleanza di classe. Costruendo un'economia mista, le riforme avviate da Deng Xiaoping sono tornate a questa definizione di patto sociale. Questa configurazione del blocco egemonico sopravvive oggi nell'idea che dobbiamo promuovere lo sviluppo del settore privato purché contribuisca al benessere collettivo.

IC: Comprendiamo meglio, in queste condizioni, la politica antitrust avviata da Pechino da diversi mesi.

BG: È una politica che non mira a sopprimere il settore capitalista, ma a piegarlo alle esigenze di uno sviluppo più armonioso. Questa politica riflette anche l'evoluzione degli equilibri di potere all'interno dello stato cinese. Come tutti gli stati del mondo, è un campo strategico in cui si scontrano forze che non hanno la stessa visione dello sviluppo e che cercano di influenzare la produzione di standard collettivi. Come ovunque, sono le forze che compongono il blocco egemonico al potere a determinarne la politica. Gli eventi recenti sono molto più grandi di quanto si possa pensare, poiché dimostrano che la Xi Jinping Line ha preso il sopravvento e la sua attuazione è passata ad avere una marcia in più.

IC: In concreto, qual è questa politica?

BG: È una politica di stretta supervisione del settore capitalista da parte di uno stratega statale. Tutte le misure prese vanno in questa direzione: la regolamentazione delle operazioni di borsa dei grandi gruppi cinesi all'estero, l'imposizione di standard vincolanti per la raccolta dei dati personali da parte dei colossi di internet, la trasformazione del gigantesco settore dei corsi privati ??in no profit, l'invito urgente ai grandi gruppi a contribuire allo sviluppo del Paese, il divieto di pratiche monopolistiche e le sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto della concorrenza, gli standard imposti alle società di videogiochi e la drastica limitazione del loro utilizzo da parte dei minori, l'emanazione di nuove norme, molto più protettive, in termini di orario di lavoro.

IC: È una politica antitrust paragonabile al New Deal di Roosevelt, insomma.

BG: Sì, ma c'è un'enorme differenza: la Cina è un Paese in cui lo Stato controlla il settore bancario e possiede il 30% della ricchezza nazionale. I settori chiave dell'industria sono nelle mani dello stato, che ha consolidato potenti aziende statali come CRRC, la prima compagnia di treni ad alta velocità al mondo. Mentre l'Occidente canta le lodi del liberalismo, le imprese statali cinesi ritagliano i croupier delle società occidentali nel mercato globale. Guidato da un Partito Comunista di 95 milioni di membri, lo stato cinese è uno stato stratega che pilota un'economia mista. A differenza di quanto accaduto negli Stati Uniti, in Cina sarà molto più difficile da invertire, poiché il sistema politico è finalizzato allo sviluppo a lungo termine e alla costruzione di una società inclusiva. 

IC: Esclude la possibilità, un giorno, di una presa del potere da parte delle élite neoliberali? Sappiamo però che questa tentazione esiste.

BG:  Vero, ma si fa tutto per evitare questa deriva. Contrariamente a quanto affermano le doxa di destra e di sinistra, il potere cinese non è nelle mani di una classe di uomini d'affari etichettati come comunisti. Se è così, come mai questo stato dà la priorità agli aumenti salariali piuttosto che alle capitalizzazioni di mercato? Il blocco egemonico al potere è sostenuto da ampi strati di salariati, e se questi strati sociali lo sostengono, è perché ridistribuisce loro i frutti della crescita. Ciò che vieta qualsiasi deriva neoliberista in Cina è la composizione stessa dell'alleanza di classe.

IC: La stampa borghese si scatena contro questa politica evocando una deriva neomaoista!

BG: E allora? Molto meglio! In effetti, non c'è deriva, ma un giusto ritorno del pendolo. Xi Jinping ha rimesso in agenda la formula di Mao che riassume la direzione attuale. È la ricerca della "prosperità comune", gongtong fuyu?? ??in cinese. Significa che l'intera popolazione deve beneficiare del progresso collettivo, ma anche che ogni parte del corpo sociale deve dare il suo contributo nella misura dei suoi mezzi.

IC: Secondo lei, “socialismo con caratteristiche cinesi” non è quindi una parola vuota.

BG: Gli stessi cinesi affermano di essere "allo stadio primario del socialismo". Il che significa che il socialismo è in costruzione e che c'è ancora molta strada da fare per raggiungerlo. Ma il socialismo resta l'orizzonte storico dello sviluppo della Cina. Deng Xiaoping aveva giustificato le riforme spiegando che era necessario sviluppare le forze produttive, perché senza questo sviluppo il socialismo si sarebbe ridotto alla gestione della scarsità. Non aveva torto. La Cina ha perso il treno dell'industrializzazione nel 19° secolo e ha dovuto sfruttare il progresso economico del mondo capitalista per recuperare il ritardo. La Cina continuerà quindi a sviluppare le forze produttive utilizzando capitali pubblici e privati. Allo stesso tempo, avvia un cambio di traiettoria così importante, a mio avviso.

IC: Come?

BG: La Cina continuerà a capitalizzare i suoi punti di forza commerciali, ma riducendo gradualmente la sua dipendenza dal mondo esterno. Questo è il senso del piano “Made in China 2025”: diventando leader mondiale nelle tecnologie innovative, la Cina persegue fino in fondo la sua strategia di sviluppo. Non si tratta più di recuperare, ma di essere la prima potenza tecnologica. Per raggiungere questo obiettivo, la Cina fa affidamento sui propri punti di forza: i suoi ingegneri, le sue aziende, il suo mercato interno. Si parla sempre di come la Cina ha utilizzato la globalizzazione, ma si dovrebbe guardare le cifre: Le ccedenze commerciali cinesi rappresentano appena il 2% del PIL e l'economia francese è molto meno dipendente dalle esportazione dell'economia tedesca.

IC: Questo riorientamento della politica economica cinese non provocherà un rallentamento della crescita?

BG: Questo è ciò che la leadership cinese ha chiaramente annunciato. Vogliono una crescita più ragionevole, basata sullo sviluppo del mercato interno e compatibile con gli imperativi della transizione ecologica. Ridistribuendo il reddito e concentrandosi sulla qualità della vita, è chiaro che la Cina sta cambiando il paradigma nella sua strategia di sviluppo. Lo sradicamento della povertà estrema e la lotta spietata contro la corruzione avevano già dato il tono. Oggi il partito stringe la presa sulle grandi aziende private e chiede loro di partecipare allo sviluppo economico nel rispetto delle regole fissate dallo Stato. Non è perché ci sono capitalisti in Cina che è un paese capitalista. La Cina è uno stato socialista con un'economia mista la cui vocazione è creare ricchezza per l'intera popolazione. Con Deng Xiaoping, è stato principalmente il tempo di produzione. Con Xi Jinping è arrivato il momento della produzione e della distribuzione.

IC: A sentirti, si ha l'impressione che tu consideri il successo cinese, appunto, come un modello da emulare.

BG: Penso che abbiamo molto da imparare dalla Cina, ma che la sua strategia non può essere trasposta in un paese come la Francia. I cinesi hanno inventato una forma completamente nuova di socialismo. Nel XIX secolo Marx si rifiutò di descrivere il comunismo, o il socialismo che è la sua prima fase, perché riteneva che la lotta di  determinato la fisionomia della società futura. I cinesi lo ascoltavano. Con Mao, Deng e Xi hanno sinicizzato il marxismo e scoperto un percorso originale, adattato alle condizioni oggettive della situazione cinese. Non è stato un compito facile, ma il risultato è tangibile: in 70 anni i comunisti cinesi hanno sradicato dal sottosviluppo il 20% dell'umanità. Questo risultato senza precedenti fornisce una prova tangibile della superiorità del socialismo sul capitalismo. Per non parlare della valutazione comparativa della crisi sanitaria in Cina e negli Stati Uniti, particolarmente devastante per la prima potenza capitalista del pianeta. 

IC: Molto recentemente, un centro di ricerca vicino al ministero della Difesa francese ha pubblicato un rapporto che pretende di denunciare la "strategia di influenza della Cina". Cosa ne pensi ?

BG: È senza speranza. In Francia non abbiamo mascherine, vaccini, industria, valuta, crescita, politica fiscale, difesa indipendente, imprese pubbliche, stato sovrano. Per fortuna abbiamo degli “esperti” che preparano un blocco di 650 pagine per criticare chi ha tutto ciò che noi non abbiamo.

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La tigre di carta è nuda di Clara Statello La tigre di carta è nuda

La tigre di carta è nuda

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi di Pasquale Cicalese Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti