In Colombia non si placa la protesta. Duque militarizza il paese

1325
In Colombia non si placa la protesta. Duque militarizza il paese

Nonostante la parziale retromarcia del presidente Duque sulla riforma tributaria non accenna a placarsi la rabbia popolare in Colombia. Il presidente fascio-liberista ha quindi deciso di inasprire le misure repressive con la militarizzazione del paese. Esercito e forze armate saranno mandate in strada per controllare e reprimere con ancora maggiore brutalità le massicce proteste nelle principali città del paese.

Questo è quanto ha reso noto Duque in un comunicato in cui ha spiegato che si affiderà alla figura dell'"assistenza militare", che proseguirà in vigore fino al termine delle proteste contro la riforma fiscale. Una riforma particolarmente avversata perché colpisce principalmente la classe media e i ceti meno abbienti, lamentano i cittadini in sciopero. 

Duque ha quindi deciso di affondare con la repressione affermando che l'assistenza militare è sancita dalla Costituzione e ha aggiunto che sarà mantenuta in coordinamento con sindaci e governatori.

La figura dell'Assistenza militare nasconde il tentativo di militarizzare il Paese per far fronte alla mobilitazione sociale contro il presidente Iván Duque, ribattono i settori popolari.

L'annuncio del presidente Duque è arrivato poco dopo che sono state registrate nuove manifestazioni nella capitale Bogotá, Cali e in altre città. Il quarto giorno di manifestazioni contro la riforma fiscale promossa dal governo. 

Nella città di Pasto, capitale del dipartimento di Nariño al confine con l'Ecuador - riporta teleSUR - un gruppo di manifestanti ha demolito la statua dell'eroe Antonio Nariño, considerato il Precursore dell'Indipendenza della Colombia.

Organizzazioni che difendono i diritti umani e movimenti sociali hanno denunciato la repressione brutale delle forze dell’ordine, in particolare degli squadroni anti-disturbo (ESMAD) contro i manifestanti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti