In Europa contrapposizione ingannevole tra liberali e nazionalisti

4772
In Europa contrapposizione ingannevole tra liberali e nazionalisti



di Sergio Cararo - Contropiano
 

In vista delle elezioni europee il segretario del Pd Martina ha fatto il più scontato – e irricevibile – degli endorsment alla proposta del presidente francese Macròn. “Dobbiamo lavorare per costruire una grande alleanza da Tsipras a Macron, e ovviamente con il Pse. L’idea di un’alleanza tra Salvini, Orban e Le Pen deve preoccupare”. Una dichiarazione rilanciata alla vigilia del vertice dei leader Pse che precede il summit informale europeo di Salisburgo. “Al vertice discuteremo anche di questo”, ha aggiunto Martina.


Qualche giorno fa era stato il presidente francese ad avanzare la proposta di un fronte repubblicano con dentro di tutto e di più per contrastare elettoralmente le liste di destra a livello europeo. Insomma una sintesi di tutta la geografia dell’europeismo liberale, sia quello di destra che quello di sinistra. In pratica di coloro che hanno gestito il massacro sociale dovuto alle misure di austerity imposte alle popolazioni europee, con particolare accanimento contro i paesi della periferia.


Su come si approccerà a questa proposta Tsipras ancora non è noto. Un eurodeputato di Syriza ha però già dichiarato di condividerla e probabilmente, vista la sistematica scalata di esponenti provenienti dal Pasok nelle leve decisionali di Syriza, tutto lascia pensare che la proposta di Macròn troverà attenzione ad Atene.


Ma la prima doccia fredda su questa proposta di union sacrèe contro la destra, viene dal ponderatoLe Monde Diplomatique. In un articolo scritto a quattro mani sul numero di settembre, due redattori storici come Serge Halimi e Pierre Rimbert, concludono una lunga analisi respingendo l’idea che sia in gioco una contrapposizione strategica tra democrazia e populismo: “Ridurre ostinatamente la vita politica dei decenni futuri allo scontro tra democrazia e populismo, tra apertura e sovranismo, non recherà alcuna alcun sollievo a quella porzione crescente delle categorie popolari che è “disincantata” nei confronti di una democrazia che l’ha abbandonata e in una sinistra trasformatasi in partito della borghesia istruita”.(1)


In Italia a spendersi su questa ipotesi finora è stato Massimo Cacciari (anche se la sua influenza nel paese non arriva oltre Lilli Gruber che lo intervista a ogni piè sospinto). In una intervista Cacciari ha chiarito che : La mia idea è fare leva sulla scadenza elettorale del 2019 per costruire un simbolo europeo. Le forze che condividono questo progetto si mettano insieme, in modo transnazionale: Macron in Francia, Ciudadanos in Spagna, Tsipras in Grecia, che è stato bravissimo. Un progetto che si chiami Nuova Europa. Senza questa iniziativa il Pd rischia la liquidazione. O ti ritiri e cavalchi in retromarcia o sfidi i populisti e i sovranisti su questo terreno”.


Ma sulla grande coalizione liberaldemocratica si dice possibilista anche Renzi che non ha escluso la nascita di un fronte comune contro i nazionalpopulisti, un fronte con Pse, Macron, Alde e verdi: “Non penso possa proporlo un ex premier italiano”, ha spiegato, “io vorrei dentro anche Tsipras, un fronte da Macron a Tsipras. Se ci sarà un candidato socialista, vorrei uno capace di dialogare con tutti, uno come Frans Timmermans, di cui abbiamo parlato anche con Minniti di recente, sarebbe un ottimo candidato”.


Inutile dire che l’idea del fronte europeista da Macron a Tsipras entusiasma tanto La Repubblica ed anche Il Corriere della Sera.


Forse sarà superfluo ribadirlo per i nostri lettori, ma talvolta repetita juvant.


Se e come ci misureremo con le elezioni europee, lavoreremo ad un terzo polo con le forze popolari e di rottura venute fuori in questi anni in Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Grecia intorno al “Piano B” come minimo sindacale. E lo faremo proprio per combattere entrambe le opzioni messe in campo dalla borghesia europea: sia quella reazionaria che, nella migliore delle ipotesi, si candida a gestire il declino sociale giocando su razzismo e autoritarismo, sia quella liberaldemocratica che ha provocato il declino e il boom delle disuguaglianze sociali in Europa e vorrebbe continuare a farlo come prima.


Se saremo in campo sarà dunque per spezzare quella che anche Le Monde Diplomatique liquida come “contrapposizione ingannevole”, e per rompere la gabbia dell’Unione Europea dove destra xenofoba e liberali vogliono continuare a tenere subalterne e sottomesse le classi popolari… senza differenze sostanziali.


(1) “Liberali contro populisti, una contrapposizione ingannevole”, Le Monde Diplomatique, settembre 2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti